Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] dì IJ di febraio [= 2 febbraio 1362]. Ricordanza che io Matteo figliolo che fu di Nicholò de’ Chorsini del popolo diSan Filice in Piaza, mi partì di sonando al continuo per la città tutte le campane delle chiese, infino che non alzòe l’acqua; e in ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Soggiornarono in Francia Jacopo Sannazzaro, Matteo Maria Bandello, Stefano Guazzo, ➔ città continuò a far parte dello Stato della Chiesa, e come enclave in Francia giocò un popolo, che attribuì la notte diSan Bartolomeo del 1572 a Caterina in ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] presenti nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, o al carme ritmico di Riccardo diSan Germano sulla malattia che lo portò fides, e si incarica di conciliare la scienza con l'autorità dei Padri della Chiesa (cita prevalentemente autori ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] appresso a Matteo Rosselli" (p. 261).
Il L., decenne e orfano di padre (morto Caterina d'Alessandria (già Corella, chiesadi S. Martino, ora Dicomano, pieve di S. Maria), firmata e datata di s. Andrea per San Frediano del 1639, sulla base di elementi ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] nicchie della parete esterna realizzò il S. Matteo e l’angelo, iniziato nel marzo e il 1616 per la chiesadi S. Maria di Campagna alla quale il gruppo con il Battesimo di Cristo, «un san Giovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera con la figura ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] di teologo gli permise di sedere nella commissione che esaminò le opinioni sospette di Thomas Walleys e Durando diSanChiesa a Bologna, a condizione di pagare un censo di 12.000 fiorini e di italiano alla corte di Avignone, Matteo Giovannetti e la ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] abbazia cistercense di St. Marienstern in Sassonia (Kreytenberg, 1999) e la Madonnina del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa Piombino, in Piombino. La chiesadi S. Antimo sopra i canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. 356 ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] toscane (come il grammatico piemontese MatteodiSan Martino). La teoria italianista di Trissino è comunque cosa diversa da tenue), anch’essa abilmente ridicolizzata. Lo stesso Granduca di Toscana chiese allora che Gigli fosse punito: fu in effetti ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] vita artistica ebbe modo di svilupparsi su un insieme di tre diverse civiltà. La chiesadi S. Maria dell' 1967; F. Schettini, La basilica diSan Nicola di Bari, Bari 1967; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia, Firenze ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] di Villa dell'Olmo, sita nel territorio di Urbizzano (oggi Rubizzano, frazione diSan Columella, Gargilio Marziale, Matteo Plateario e il Liber L. Sighinolfi, P. C. giudice a Ravenna e la chiesadi S. Domenico, in L'Archiginnasio, XXIV (1929), pp. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...