PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] nel 1692 Furio Camillo (Matteo Noris; K.44. , The concerted mass at San Petronio in Bologna: ca. di G.A. P. per Ferdinando de’ Medici principe di Toscana, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2005-06; Id., Mottetti grossi di P. per le chiesedi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] autunno del 1441 Federico, alleato diSan Marino, saccheggiò a sua volta alla guida delle truppe di Milano, di Napoli e della Chiesa condusse un assalto generale e decoratore fiorentino Agostino di Duccio, gli architetti Matteo Nuti, fanese, e ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] santa spagnola.
Il disegno, datato 1568, con il Ritratto diMatteo da Lecce (New York, The Morgan Library, inv. n le chiesedi S. Giorgio a San Giorgio delle Pertiche (Padova) e di S. Gerolamo a Venezia. Altrettanto complesso è il ciclo con Storie di ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] volle, che dato avesse al clero nella chiesadi S. Restituta i santi esercizi... Fu grande dei Cinesi, fondata nel 1724 da Matteo Ripa (m. 1746), ma con un de Liguori, Milano 1945; R. Telleria, San Alfonso de Ligorio, Madrid 1950, importante per ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] ’operaio del duomo Turino diMatteo, commissionò al Sassetta una il Sassetta dipinse una grande croce per la chiesadi S. Martino a Siena, che era firmata in Rome, Siena, San Sepolcro and Perugia, in Monuments and memory, a cura di M. Verhoeven - L ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro diMatteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] tipografia diSan Iacopo a Ripoli, dove lavorò fino al 1480, come si può desumere dal Giornale di spese della religiosi (padri della Chiesa, Lattanzio, Giovanni Crisostomo Ciò gli procurò un'accusa di falso da Pier Matteo Uberti, che sosteneva che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] Luigi Amedeo Melegari e Matteo Pescatore), ma rappresenta in conflitto con la Chiesa cattolica, «avremo l’immagine di un’Italia formalmente unita fece nei sanguinosi campi di Palestro e diSan Martino, l’Italia, fornita ancora di civile sapienza, sa ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] laurea in filosofia al Collegio S. José diSan Miguel; tra il 1964 e il 1966 ’esigenza della Chiesadi uscire «verso le periferie esistenziali», di non essere nono capitolo del Vangelo diMatteo e sulla vocazione diMatteo. Alla preghiera dell ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] e Caravaggio. Dopo la morte diMatteo – scomparso nel 1355 in San Giovanni in Conca, ma con la musealizzazione ottocentesca del suo monumento funebre, di cui la statua equestre era parte, le spoglie furono traslate nella chiesadi S. Alessandro. Di ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano diSan Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] presso Matteo Gribaldi; in giugno si trasferì a Berna, dove si lamentò dell'aspra intransigenza di Calvino 3 agosto 1578, 18 marzo 1579, 10 genn. 1580); lettere alla Chiesadi Lublino (19 sett. 1561), in Zachorowski,Najstarsze synody..., pp. 213- ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...