COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di stile in opere autonomamente realizzate, come la cattedra e il portale (1205) della chiesadi S. Saba a Roma, il lato meridionale del chiostro didi bottega, diMatteo 1955, pp. 29-72; G. Matthiae, San Cesareo ''de Appia'', Roma 1955; id., s ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] dal corpus delle opere diMatteo, ma sempre pertinente al 19° secolo. Tra queste, la chiesadi S. Francesco dei Minori Conventuali (od sup.; C. Aguilhon, Descrizione storica della basilica diSan Giovanni in Monza e della monumentale cappella della ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Matteo in Valtellina. Misuratore e stimatore di terreni, Giandomenico era anche costruttore: a lui si devono il restauro delle volte della cattedrale di del cantiere della chiesadi S. Nicolò villa per Domenico Trevisan a San Donà di Piave, 1609) sia a ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e di Santo (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Michele diMatteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da Fabriano, in Prospettiva, 1987, n. 51, pp. ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] (➔ cristianesimo e lingua; ➔ Chiesa e lingua). Nel corso del di Ferrara, che divenne strumento di espressione artistica nelle opere di ➔ Matteo Graffito della Catacomba di Commodilla (prima metà del IX sec.) e l’Iscrizione diSan Clemente (fine ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] priore prima della chiesadi S. Stefano di Farneto, quindi di S. Lucia di Ancona. Furono parenti di Luca gli uomini d ’opera si apre con la dedica a Marco Sanuto, seguita da un epigramma di Fa. Pompili indirizzato al lettore, quindi dalla dedicatoria ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] di una chiesetta dedicata a San Nazaro, con una cappella inferiore dedicata alla Natività (con un presepe in legno di Giovanni Merliani da Nola). La chiesa dal tipografo Antonio Frezza nel palazzo di Andrea Matteo Acquaviva duca d’Atri: edizione ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Cassanelli (1993). Alla morte di Giovanni andarono al potere i tre figli di Stefano: Matteo II, presto eliminato (m origini al Quattrocento: arte e committenza in San Marco, in La chiesadi S. Marco a Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesadi Roma, [...] della Sede apostolica che risalgono a Pietro, facendo appello anche ai canoni del concilio di Nicea: "l'istituzione della Chiesa universale fin dalla nascita si fonda sulla dignità disan Pietro". B. ne faceva conseguire che Pietro - e quindi la ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Matteo Zaccolini. Nell’alveo della produzione di Domenichino architetto (su cui si veda G. Curcio, in Domenichino 1581-1641, 1996, pp. 151-161) sono da citare anche i disegni presentati nel 1626 in occasione della gara per l’erezione della chiesadi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...