BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] di Castelletto (ora nella chiesadi S. Giorgio a Bavari); la monocroma Sepoltura di Cristo in S. Maria della Consolazione; il mirabile polittico di Celle Ligure (chiesadi degli Evangelisti Matteo e Luca, di uno spiccato michelangiolismo, di cui il ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] 'interno di S. Matteo, la chiesa gentilizia dei Doria, dove il C. dipinse scene della Vita di s. Matteo nella centenaria di L. C. (catal.), Genova 1927; A. Sambon, Les dessins de L. C., Paris 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] , in particolare, bestiari, come nello pseudo-Ugo diSan Vittore, De bestiis et aliis rebus, II, 24 Matteo (Taylor, 1970, p. 234) - della Fuga in Egitto del duomo di Orvieto (terzo pilastro di sul fianco settentrionale della chiesadi S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] nella chiesadi S.te Marie des Tables, le nozze tra C. e Pietro d'Aragona, di dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per la difesa della città " 1292 dal cardinale vescovo di Porto Matteo, dovette quindi rivestire per ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Fieri un polittico di cui rimangono nel locale Museo nazionale di S. Matteo due sportelli con la Madonna col Bambino e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). È discussa forse destinato alla sagrestia della chiesadi S. Miniato il notevole polittico ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] 46 s.), nel 1599 a palazzo Mattei, ora Caetani (Tosini, 2007, p. 161), e a palazzo Matteidi Giove (Cappelletti, 1994, p. ; F. Papi, La decorazione pittorica della cappella disan Filippo Neri nella chiesa nuova, in Roma moderna e contemporanea, IV ( ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , secondo una proposta diMatteo Ceriana, entro il 1493 diSan Pietro in Vincoli e la committenza della Rovere (1467-1520), Roma 1999, in Roma nel Rinascimento, 2000, pp. 141-143; F. Benelli, La storia della costruzione del convento e della chiesadi ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] di particolari decorativi secondari.
Nel 1436 insieme ad Antonio d’Anghiari eseguì alcuni gonfaloni a Borgo San : Gubbio (Perugia), chiesadi S. Agostino; O Matteodi Giovanni ai suoi esordi e il polittico di S. Giovanni in Val d’Afra, in Matteodi ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] cui spicca, oltre a un’intera generazione di stuccatori, lo statuario Matteo Bottigliero (su quest’ultimo: D’Angelo, nella Certosa diSan Martino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, pp. 75-77; G. Amirante, Arcangelo Guglielmelli e la chiesa del Gesù ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] di Azzo (VIII) d'Este, andata sposa in seconde nozze, nel 1300, a Galeazzo diMatteodiSan Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, tra gli attuali Quacchio e Focomorto. Vinte finalmente le resistenze paterne, il 27 marzo 1254, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...