VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Castelnuovo Scrivia, Bassignana, Vigevano e Como. Dopo la morte diMatteo (1355) – per la quale i sospetti si addensarono subito in San Pietro in Ciel d’Oro, chiesa nella quale già riposavano Agostino, Boezio e Liutprando.
Per volere di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] diSan Tomè su una "nave grossa", sulla quale avevano preso imbarco più di Turchi il patriarca Geremia e certi beni della Chiesa. La lite era ancora aperta nel giugno 1600 di gioielli, e a Napoli, nel 1594, aveva un credito col gioielliere Matteo ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di S. Giorgio degli Schiavoni, le cui date sono il 1502 per la Vocazione di s. MatteodiSan Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. di del monte Ararat per la chiesadi S. Antonio a Castello di Venezia e ora nelle Gallerie ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] con i busti di Cristo Pantocratore, s. Marco, s. Matteo, s. Giovanni Evangelista San Pietro'' in Asti. I restauri, Asti 1932; P. Brezzi, L'organismo politico della Chiesa d'Asti nel Medioevo, Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] 1995), che lo stesso anno firmò la pala d’altare della chiesadi S. Antonio a Dolceacqua, a dire il vero un po’ indicazioni per un percorso, pp. 57-77); M. Pulini, SanMatteo e l’angelo di G. V., Siena 2001; L. Spezzaferro, Caravaggio accettato: dal ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] di S. Maria Nuova e sono nominati eredi in uguale parte i fratelli Andrea, Matteodi Altenburg e quello con S. Giacomo al Museo dell’Ermitage diSan A. Chiappelli, Di una tavola di Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesadi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un Neri di Bicci.
Distrutto il tabernacolo affrescato con la Storia disanchiesadidi David e degli altri aiuti. È stato proposto (F. Gamba, Di una predella..., in Studi in onore diMatteo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] offrì l'opportunità di lavorare nel suo studio sito nel palazzo di famiglia in via San Martino della Battaglia. 1931. Nel 1935 la salma del M. fu traslata dal Verano alla chiesadi S. Alessio all'Aventino.
Fonti e Bibl.: L. Ozzola, Artisti ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] . di S. Matteo) è stato avvicinato all'ambito di Guido I restauri della chiesadi S. Bartolomeo in Pantano e il pergamo di Guido da Como, di Lucca, Lucca 1973, pp.12-25; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp.15-16; F. Gurrieri, Il Battistero diSan ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] di via Melchiorre Gioia.
Nel 1946 iniziò l'internato in clinica medica al Policlinico SanMatteodi Pavia di carattere benefico, civico, culturale, vennero attuate a Pavia in memoria di Ravizza, come i restauri nel Duomo e quelli nella chiesa ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...