OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] di compositori e strumentisti del calibro diMatteochiesadi S. Francesco a Bolsena: una committenza di Andrea Adami, Arcade della cerchia di O., Atti e Memorie del Convegno di , in La Regola e la Fama. San Filippo Neri e l’Arte (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] , Giovanni Battista e Nicola di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco (collezione privata arcangelo, Giuliano e Pietro già nella chiesadi S. Michele in Borgo (Pisa, Museo di S. Matteo).
Tra il 1397 e il 1398 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] ); Raccolta della manna, Oblazione di Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale diSan Paolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione di s. Matteo (Messina, già chiesa delle Anime del Purgatorio, Museo ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] chiesadi S. Michele. Il monumentale complesso dichiesa e convento fu iniziato da Matteo Nigetti; dal 1630 gli subentrò Silvani, che nella chiesa , La sistemazione seicentesca dell’Oratorio diSan Sebastiano nella Santissima Annunziata, in Rivista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] di Canone neotestamenatrio: l’ignoto autore, appartenente alla Chiesadi Roma, distingue i libri che sono universalmente considerati sacri, come i Vangeli di Luca, Matteodi Taziano il Siro, discepolo disan Giustino, il quale nel Diatesseron cerca di ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] e dalla Roma di Giulio II. La più antica è il polittico della chiesadi S. Giacomo Apostolo a San Valentino Torio (Madonna è quella del Battesimo di Gesù, ancora oggi nell’abbazia) e appare in contatto con il miniatore Matteo da Terranova, autore ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] , fu meta di una sorta di pellegrinaggio da parte di Cangrande della Scala e Matteo Visconti.
Fonti , pp. 565-569; sui rapporti di Ezzelino con l’area germanica e l’impero: J. Riedmann, Gli Ezzelini e la chiesadi Frisinga, in Ezzelini, cit., pp ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] dal 1402 compare nei documenti come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in L. M., 1998, Matteo Torelli, in Studi di storia dell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984, pp. 307-314; La chiesadi S. Trinita a Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e culto diSan Gianuario, martire, vescovo di Benevento, e principal protettor della città di Napoli (Napoli 1r e v) e chiese perciò di essere assunto come custode presso la biblioteca della regina Cristina di Svezia, di cui si stava occupando ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] nella chiesadi S. Chiara, in collaborazione con Michele da Verona (a Morone spettano il PadreEterno, S. Matteo, S ); San Pietro Incariano, parrocchiale (Madonna col Bambino e i ss. Battista e Pietro [?], affresco staccato); Bussolengo, oratorio di S ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...