DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Matteo (Firenze, Uffizi), probabilmente eseguito per la chiesa fiorentina di Ognissanti, che segna l'apice stilistico di , ivi, 85, 1929, 6, pp. 21-26; M. Salmi, Il San Michele di Crespina, Annali delle Università toscane, s. II, 13, 1929, pp. 141- ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio diMatteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] regolarmente assunto "per servir di contralto nella Cappella della Ducale diSan Marco" con uno stipendio di 100 ducati annui (Passadore nell'oratorio annesso alla chiesadi S. Lorenzo; l'anno seguente scrisse musica per le monache di S. Zaccaria ( ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di Pietro Antonio Collio, anch'egli diSan Severino. Qui forse sotto la guida di facendolo dimorare nella sua stessa casa, un palazzo attiguo alla chiesadi S. Maria in via Lata, dove sorgerà in seguito di Pier Matteo Pini, Romae 1561, sulla base di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] di Ranieri da Panico, sua nipote ex sorore, avendone due figli, un maschio di nome Matteo e una femmina).
All’esistenza di un San Piero a Grado nelle vicende della Chiesa pisana dei secoli XIII e XIV, in Nel segno di Pietro: la
basilica diSan ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] emiciclo, tra i ss. Bartolomeo e Matteo, nella medesima posizione ma con in dai musaici […] che in più chiesedi Roma durano ancora, e presentano cantiere pittorico della Basilica Superiore diSan Francesco in Assisi, a cura di G. Basile, Assisi 2001 ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] breve ma intensa fioritura nelle chiesedi Roma in età sistina J. Heideman, Observations on G. M.’s decoration of the Mattei chapel in S. Maria in Aracoeli in Rome, ibid., CXIX Roma: XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp. 21-37; J ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] lavorando al S. Matteo, al Tondo Doni, alla Battaglia di Cascina, mentre ne è rimasto solo il cartone a chiaroscuro (Museo diSan Marco), dove si nota quella composizione grandiosa e Lucca, Pinac., già nella chiesadi S. Romano), dove il movimento ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] San Polo di Piave, non lontano da Motta, dove i Papadopoli, banchieri veneziani, avevano una residenza estiva, un S. Paolo (esposto nel 1841, distrutto nel 1917 per il crollo del campanile fatto saltare dal genio civile; nella stessa chiesa doveva ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] della cura e evangelisti Matteo e Luca, in di S. Giovannino e putti reggifestone dall'altra), compiuta nel 1481. Napoli, chiesadi 22 ss., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia della terra diSan Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] iniziò a lavorare al celebre dossier processuale contro Matteo e Galeazzo, accusati di pratiche magiche ai danni del pontefice (André- in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV sec.), a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo 2007 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...