L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] del Cristo - "i poveri stanno sempre con noi" (Matteo 26, 11 ). In realtà, l'esistenza stessa dei chiese della Santa Trinità e diSan Lorenzo, chiedendo inoltre a un'altra donna, Dominica, di visitare le chiesediSan Pietro di Castello e di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di antica agiografia locale (s. Gaudenzio di Rimini). Si devono aggiungere le orazioni funebri per Marco Fantuzzi (1806) e per Matteo Montesi (1812), Podestà di esequie pubbliche e fu sepolto nella nuova chiesadiSan Marino, vicino alla sua casa; ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] abbracciava le contrade di S. Silvestro (od. chiesa del Gesù), di S. Maria Nuova e di S. Pellegrino; quartiere diSan Sisto che racchiudeva le contrade di S. Sisto, di S. Giovanni in Zoccoli e di S. Simeone; quartiere diSanMatteo e di Sonza, che si ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] la chiesadiSan Benedetto Po e S. Abbondio a Como. Nel Veneto alcune chiese degli Ordini Saint-Avit-Senieur, CAF 137, 1979, pp. 179-199; M. Jantzen, C. diMatteo, La chapelle aux Moines de Berzé-la-Ville, Les Monuments Historiques de la France, n ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] tra il 1497 e il 1532 fu costruita, accanto alla chiesadiSan Maurizio, la nuova sede della Scuola, decorata con quadri la chiusura dell'osteria all'insegna del Bo, a SanMatteodi Rialto, ove le "bone persone" fuggivano la coabitazione con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] chiesadiSan Vincenzo nella vicina località di Pombia, arricchito da una folla di angeli, apostoli ed eletti. Nella chiesa cimiteriale diSan e fondato sulla parabola del sermone sulla montagna secondo i Vangeli diMatteo (3, 10; 7, 17-19) e Luca (3 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 1943b, pp. 139-151; id., La supposta ricostruzione della ChiesadiSan Lorenzo ''de Arari'' in Orvieto nel 1291, Bollettino dell Due note su Matteo Giovannetti, Arte documento 2, 1988, pp. 50-57; C. Fratini, Il Maestro della Madonna diSan Brizio e le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ruderi, vanno ricordati i campanili delle chiesediSan Pedro e San Nicolas. Si tratta dell'interpretazione in rappresentato il tema del Giudizio finale secondo il Vangelo diMatteo. Il portale occidentale dedicato alla Vergine venne realizzato in ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] origine al secolo XVI, I, Genova 1870, p. 393; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesadiSan Giovanni Fuorcivitas di Pistoia, Bullettino storico pistoiese 2, 1900, pp. 1-6; P. Bacci, Documenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] in cielo del Figlio dell’uomo che, stando al Vangelo diMatteo (24, 30), precederà il secondo avvento del Signore.
Durante ’impiego del mosaico non conosce vere battute d’arresto: la ChiesadiSan Pietro in Ciel d’Oro a Pavia era così denominata per ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...