SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di Siena scrisse al vescovo di Arezzo affinché ordinasse al pievano di Asciano, Matteodi Giovanni, di ); G. Fattorini, Luca di Tommè, S. di P. e due polittici per la chiesadiSan Giovanni Battista all’Abbadia Nuova di Siena, in Prospettiva, 2007 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] ’Hippolytus di Seneca nella versione originale in latino. La tragedia è rappresentata all’aperto, forse davanti alla chiesadiSan Lorenzo in Da Porto e da Matteo Bandello, fonte indiretta anche per il Romeo and Juliet di Shakespeare, Groto racconta ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] il cardinale Matteo d'Acquasparta (15 maggio); la missione di pacificazione fallì. A questo punto fu decisa l'ambasceria (di cui fece , alle chiesediSan Giuliano, San Vito in Macello, Sant'Eusebio; di lì un'altra strada giungeva a San Martino ai ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Tolentino a Venezia, l’Assunta per la chiesadi S. Domenico a Genova (1639-42 circa; ora a Laigueglia, chiesadi S. Matteo) e la pala della chiesadi Tiarno di Sopra, in Trentino, di struttura ‘neocinquecentesca’ (Fantelli, in Bernardo Strozzi, 1995 ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] chiesadiSan Michele Arcangelo Visdomini, vicina alla Pergola. Venne sepolto nella tomba di famiglia ad Assisi, ov' era solito trascorrere alcune giornate di quaderni inediti di O. C., Corazzano 2018.
Crediti: foto fornita da Matteo Brighenti per ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] la pala con la Madonna con il Bambino, i ss. Matteo e Giorgio e angeli di S. Giorgio a Ruballa, presso Bagno a Ripoli (prov. A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesadiSan Giovanni Fuorcivitas in ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] nella chiesadi S. Matteo ad Agerola (Catello, 2004, p. 161).
Gli Angeli reggicandelabro della chiesa dei 272; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesadiSan Martino e nel Tesoro diSan Gennaro, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo diSan Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] . di S. Matteo), che nel 1544 venne trasferito nella pieve di S. Stefano a Vivaia (Pisa) e in seguito nella chiesadi S. Niccolò a Casciana Alta (Pisa). Il restauro ha rimesso in valore l'alta qualità del dipinto e l'affinità con gli affreschi diSan ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Eremitani fra Matteo la chiesadi S. Zeno. Pochi mesi dopo i frati costruirono ex novo una chiesa su un terreno di Treviso mons. Antonio Mistrorigo, a cura di L. Pesce, Treviso 1985, pp. 475-507; T. Franco, Affreschi trecenteschi della chiesadiSan ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] «città infetta» (Adorni-Braccesi, 1994). Pur essendo «renditore e censuario» della chiesadiSan Salvatore in Mustolio, il mercante Cristoforo Trenta fu seguace della riforma di Pier Martire Vermigli. Seppur «tenuto per persona sospetta in cosa d ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...