DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] chiesadi S. Pier Celoro una bottega a uso d'orafo (e prima didiSan Miniato al Monte: una nutrita serie, insomma, di D. Carl, 1982, pp. 130, 132, 144, 146-49, 156.
Matteodi Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 146r; Ibid ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Matteo e l'angelo), esse dovevano assolvere la funzione di indirizzare i pellegrini verso le sacre reliquie contenute nella basilica e didiSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Baglione, Le nove chiesedi Roma (1639), a cura di L. Barroero, Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] padre nella Lausperspectivae diMatteo Colacio, testo di retorica con un la statua di S. Pietro Martire, proveniente dall'altare Dolce della soppressa chiesadi S. di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] 1637 e il 1643, su disegno di G. B. Nigetti, fratello del più noto Matteo. La presenza del Nigetti e i diSan Paolo d'Argon in provincia di Bergamo (Dreoni, 1980). Nella stessa provincia egli lavorò per l'altare maggiore della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Caporali, mentre Zeri (1953) lo colloca nella bottega di Pier Matteo d'Amelia. E si è anche supposto che i ed in Ascesi dipinse la tavola della cappella di Santa Caterina nella chiesadi sotto diSan Francesco […]. In Santa Maria degli Angeli dipinse ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a SanMatteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] la pala con la Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, preceduta dal bozzetto degli Uffizi. In queste opere del pittore: su operazioni da gran teatro barocco come la pala di Medicina (chiesadi S. Mamante) col Cristo in gloria e santi e come ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Matteo Rosselli, ritratto di cui non è certa l’identificazione con la tela incollata su tavola della collezione Feroni (Firenze, Galleria degli Uffizi, Depositi, inv. San s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiesedi Firenze…, X, Firenze 1762, p. 27 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a SanMatteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] al Settecento, Atti… Monte San Giusto… 1992, Firenze 1995, pp. 157-160; Id., in "Idea prima" (catal.), Bologna 1996, pp. 109-126; Id., Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna…, in Storia della Chiesadi Bologna, II, Bergamo 1997 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] rinascimentali che ospitano gli evangelisti Giovanni e Matteo); mentre è possibile riscontrare attinenze con le il pagamento di due tavole, oggi perdute, destinate alle chiesedi S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di Pozzagli, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] a olio con i Quattro Evangelisti: S. Matteo e S. Luca, purtroppo ritagliati a mezzo busto, alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Giovanni e S. Marco, nello stesso museo, ma ora in deposito nella chiesadi S. Elena (Moschini Marconi, p. 185).
Al ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...