GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] piano e la chiesa posta sullo sfondo.
Di difficile datazione, ma probabilmente degli anni Novanta, è la Madonna col Bambino in trono e i ss. Vigilio, Antonio Abate, Maria Maddalena e Lucia, eseguita per la cappella diSan Vigilio di Guarda, presso ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] la Madonna col Bambino affrescata nella chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). ; F. Zeri, Pier Matteo d’A. e gli umbri a Roma, in Dall’Albornoz all’età dei Borgia. Atti del Convegno di studi..., Amelia… 1987, Todi ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] di scribi desunte dagli evangelisti Matteodi quadri deve comunque essere posteriore al 1580, quando risulta terminata la fabbrica della distrutta chiesadi 116; R. M. De Hornedo, La "vera effigies" de San Ignacio, in Razón y Fe, CLIV (1956), pp. 208 s ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] paterno Francesco, ne favorì l'ingresso nella bottega del pittore Matteo Rosselli verso il 1608 (Cicconi, p. 99). Con ogni dalla Compagnia di S. Giovanni Decollato della chiesadi S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno (oggi nella basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] 21), il capostipite della famiglia D. sarebbe un Matteo, laureatosi "in arti" nello Studio di Pisa il 2 nov. 1586: si tratta del l'esecuzione di una croce d'argento dorato per la chiesadi S.Nicola diSan Fratello, in provincia di Messina; ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] San Giovanni, alla decorazione della cappella Inghirami nel duomo di Volterra, dedicata a S. Paolo, raffigurando il Martirio del santo. Nella stessa chiesa metà del Seicento accanto a pittori come Matteo Rosselli, Iacopo da Empoli e il Passignano ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] marmorei per il palazzo del marchese diSan Marco (Rizzo, 1984, p. 106). L'anno seguente iniziarono numerosi lavori decorativi, conclusi nel 1707, per diversi altari e cappelle della chiesa dei Girolomini di Napoli. Sempre nel 1690 iniziarono in ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] veneto, XXVIII (1884), pp. 30-42; B. Cecchetti, Documenti per la storia della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isola diSan Michele, e della chiesadi S. Salvatore a Venezia, in Archivio veneto, XVI (1886), pp. 496 s.; M. Caffi ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] lavorato con Matteodi Lorenzo, orafo documentatissimo e celebrato, che, morendo il 2 gennaio 1420, lasciò a Giovanni immobili, crediti e clienti: i primi consistevano in un terzo dell'entratura della bottega di proprietà della chiesadi S. Maria ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] di Tiziano Aspetti (Pisa, Museo di S. Matteo) per il sepolcro che Cosimo Berzighelli aveva voluto erigere al defunto maestro padovano nel chiostro della chiesa del Carmine didi S. Maria del Fiore) e a San Casciano in Val di Pesa (Pieve di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...