GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] per la chiesadi S. Stefano dei Cavalieri (Ciardi, p. 42), e lavorò alla costruzione del palazzo granducale a San Nicolò nel e Torpè del Museo nazionale di S. Matteo, probabilmente realizzata per la chiesa cittadina di S. Giuseppe, dove risalta ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] e bottega in una "cappella serrata" fuori dalla chiesadi S. Petronio insieme con i pittori Lorenzo Garbieri e .f. Giovanni diSan Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le cinquantadue incisioni per la serie degli Emblemata di Paolo Maccio ( ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino diMatteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] fu collocata sul suo altare solo il 30 marzo 1530, al termine della costruzione della chiesa. Il Polittico Bunić, oggi nella sacrestia diSan Francesco, raffigura all’esterno la Resurrezione, l’Annunciazione, S. Michele Arcangelo e S. Luca, mentre ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] Bindi (p. 132) e Serra (p. 99), ritennero San Vittorino il paese natio dell'artista. Chini in un primo tempo Fiorenzo di Lorenzo e Pier Matteo d' R. Mannetti, in S. G. nella chiesadi S. Panfilo a Tornimparte, a cura di T.R. Mannetti - N. Chelli - ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] dal vescovo, assieme all’Operaio della chiesaMatteo Vannucci e al parrocchiano Nicola Nuti, di vendere beni per 200 fiorini per . 341-349); G. Concioni, San Martino di Lucca. La cattedrale medioevale, in Rivista di archeologia, storia, costume, 1994, ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Matteo (è molto simile allo stesso santo, semplificato nella resa formale, realizzato per la chiesadi S. Maria delle Grazie di Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino 1977, pp. 212 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] i locali dell’antico ospedale di S. Matteo in piazza S. Marco a Firenze a sede della nuova Accademia di belle arti. Qui, nel 1788, riuscì a traslare dal vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata da Giovanni da San Giovanni.
Nel 1785 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] di Francesco di Neri da Volterra nella chiesadi S. Pietro in Vinculis di 1391 (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo), stilisticamente allineata ai modi nascosti. Pittura, miniatura e oreficeria nel territorio diSan Miniato, Pisa 1999, pp. 67-81; U ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] nella chiesadi S. Croce a Firenze; e, l'anno dopo, partecipò al concorso per il monumento allo zar Alessandro II a San Pietroburgo 1932: Pisa, Museo nazionale e civico di S. Matteo), vicina alla scultura di A. Martini per la semplificazione plastica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] Madonna del Latte (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo), già nella chiesadi S. Giovannino dei Cavalieri, un affresco alla metà del secolo XVI nella chiesadi S. Agostino a San Gimignano (De Nicola, 1919).
Nei mesi di luglio e agosto del 1358, ormai ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...