LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] del suo compagno di classe Claudio, che aveva conosciuto al liceo. Il matrimonio venne celebrato a Roma in chiesa, a Sant’Antonio madre, biologa nel laboratorio di virologia dell’Istituto superiore disanità, trovò nelle ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] Tieri di Benci, nipote di Tuccio, e Boninsegna diMatteo Boninsegna. di fondo nei confronti di una Chiesa e di una gerarchia, oltretutto sconvolte dallo scisma, didi F. D. in Prato, Rocca San Casciano 1914; G. Corsani, I fondaci e i banchi di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , guidati dal fratello di Nicola Fabrizi, Paolo. Questi chiese al C. la di Cecina, all'esplorazione delle isole di Montecristo e di Pianosa ove forse intendeva abitare, finché decise di riprendere la via delle Americhe. Nominato console, sardo a San ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] anche nel Ducato, in quanto feudo della Chiesa, della feroce bolla di Pio V del 1556. Fa disciplinare e addestrare di una milizia effettiva di 15.000 fanti; "fa professione di principe giusto e religioso molto", riferisce l'inviato veneto Matteo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] e del marchese di Bitonto, Andrea Matteo Acquaviva, due dei di Francia premeva per ottenere l'infeudazione del Regno di Napoli, gli chiesedi restare dicembre duca di Calabria, non restò che dirigersi alla volta del campo aragonese a San Germano ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di alcuni specialisti, S. Luca (Londra, British Museum, Department of prints and drawings), S. Giovanni e S. Matteo facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo chiesa degli Incurabili a Napoli, è stata ultimamente considerata frutto di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] di due lettere di Leon Battista Alberti il Manetti. Il contesto della prima, a Matteo nella chiesa del Carmine il 26 maggio 1497.
Sembianze di adolescente civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus", Rocca San Casciano 1904, pp. 175-205; A. ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] affidati uffici di rappresentanza in importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a San Daniele, nel di diritto avevano minore reputazione dei maestri presenti in altri atenei; e Matteo tributate solenni esequie.
Nella chiesa del Carmine, dal monumento ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] ; Diarii, San Vito al Tagliamento 1945; Poesie, San Vito al Tagliamento di vita, Milano 1955; Canzoniere italiano, Parma 1955; Le ceneri di Gramsci, Milano 1957; L’usignolo della Chiesa Pa.G.); Il Vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] della sua utilità nella lotta contro la Chiesa e ne diventò autorevole esponente, raggiungendo anche alle iniziative diMatteo Renato Imbriani per il riscatto di Trento e Trieste, prosa: Cristo alla festa di Purim (1885), San Paolo (1888), Il Millennio ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...