AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] di Francesco, era cognata diMatteodi Ricevuto, architetto del Palazzo del Podestà didi promulgazione degli Statuti dell'Accademia diSan Luca (17 dic. 1478) troviamo il suo nome con la qualifica di , Gli affreschi di M. nella chiesadi S. Maria Nova ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] , donata dall’abate diSan Simpliciano, venne trasferita nella navata sinistra della chiesadi S. Eustorgio e fu dalla regina di Cipro, dal cardinale Matteo Orsini, Azzone e Giovanni Visconti, rispettivamente signore e arcivescovo di Milano. Tutti ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] chiesa, sarà necessario pensare a un primo intervento limitato solamente alle prime due cappelle del fianco destro, quella diSan -60; A. Calabi - G. Cornaggia, Matteo dei Pasti, Milano 1927; A. Campana, Un ignota opera di M. de’ P. e la sua missione ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] duca di Sant'Elia, del barone diSan Luigi, del duca diSan Vito de' Caraccioli, del principe di Avellino e di è legata l'Ultima Cena della chiesadi S. Maria della Sapienza (attualmente in deposito nel convento di S. Lorenzo Maggiore), una delle ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] d'Alessandria, Niccolò, Matteo, Giovanni Battista, Ludovico), di Montalcino; un frammento di affresco con teste femmiffili, proveniente dalla chiesadi S. Agostino e ora nel Museo civico diSan Gimignano; due pannelli di predella con Storie di ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] fonti.
Il rientro diMatteo a Roma è documentato chiesedi Roma (Roma 1674-1763), ed. comparata a cura di B. Contardi - S. Romano, II, Firenze 1987, p. 63; J. Meléndez, Tesoros verdaderos de las Yndias. En la historia de la gran Provincia de San ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] aperture di Mussolini alla Chiesa. di poter disporre di un ulteriore strumento di pressione in campo internazionale. Alla vigilia della conferenza diSan , Torino 1966, ad Indicem; S. DiMatteo, Cronache di un quinquennio: anni roventi, la Sicilia ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] di affreschi nella chiesadi S. Stefano Rotondo, aiutato nelle prospettive e nei paesaggi, secondo il Baglione, da Matteo J. von Henneberg, L'Oratorio dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso diSan Marcello, Roma 1974, pp. 69-78. 104; Inv. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] 20 aprile 1681 venne consacrato nella chiesa della Vallicella a Roma, sede- ), e fu visitatore apostolico nella diocesi diSan Severino (1694).
Nel frattempo, la Matteo Petrucci: G. Gasparini, Origine e principio della Congregazione dell’Oratorio di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e diSan Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] il trasporto di 500 tavole di castagno da costruzione da San Severino nel di un cugino, l'abate Francesco, ai diritti sulla cappella di S. Giorgio nella chiesadi facevano capo al Sannazzaro: Andrea Matteo Acquaviva, Traiano Cabanilla, Francesco Elio ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...