LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Ravenna: Tullio Lombardo caccia due intrusi dal "Thieme - Becker", in Prospettiva, 1999, nn. 95-96, pp. 2-23; R. Laubner, in I tesori della fede. Oreficeria e scultura dalle chiesedi Venezia (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, Il palazzo, la villa, e la chiesadi S. Vincenzo a rifiutato?, I, Il problema della prima versione del "sanMatteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp. 49 ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di s. Andrea per la chiesadi S. Francesco a Città di Tommaso, alla porta risultano lavorare Matteodi Francesco da Settignano, Benozzo Gozzoli, , Das Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, I ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] d. ma 1912; A. Pica, La Chiesadi S. Francesco in Rimini, in Italia di Sigismondo, lacopo Anastagi da Borgo San Sepolcro, per ordine di I. veniva arrestato, processato e torturato quale fautore di le varianti), tutte opera diMatteo Pasti, anche se ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] riferimento alla sua attività di vicario generale e al Parlamento diSan Martino, dicendo di averne promulgato i capitoli in tutte le controversie riguardanti le proprietà del re, della Chiesa, dei conti e dei baroni. La tortura, usata troppo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] il fidato amico Francesco diMatteo Tommasi, e con piena libertà di azione.
In questo di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per fare la cupola o tribuna della chiesadi dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere diSan Gimignano. Non ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] e il monastero di S. Maria di Gualdo Mazzocca per l'obbedienza di S. Matteodi Sculcola. Tornato in Curia, fu nuovamente nominato da Celestino III legato nella seconda metà del 1196. Ricevette l'incarico particolare di riformare le Chiesedi Boemia e ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] oratorio di S. Matteo alla Banchetta (tela proveniente dalla pieve di Rogorbella e pagata dalla Fabbrica del duomo di Milano Ottino Della Chiesa, San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese diSan Vito in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] chiesadi S. Michele di Murano, egli convolò a nozze con l'appena più che trentenne Maria Mattea Pagani, figlia del fu Matteo, pittore, e di Anna Maria Faggion. Nel processo "di o la suggestiva veduta dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano, già in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di 50.000 ducati, che essa contava d'avere dal fratello, il "cardinal Curzense", cioè il vescovo di Gurk Matteo Impero) di questa diSan Daniele diSan Vito di Gradisca Piero di Valvason per essere collocato "in la sua parocchia", la chiesa cioè già di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...