FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] di Lemmo Balducci per lo spedale di S. Matteo a Firenze. Questo, smantellato in seguito a vari spostamenti avvenuti soprattutto all'interno dell'ospedale, è oggi parzialmente conservato nella chiesadi in Il convento di Montefiorentino, San Leo 1982, ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Chiesadi Francia, ora come membro di diritto della Chiesadidi un salvacondotto per il B. e il suo seguito all'insediamento di un tribunale ecclesiastico che doveva giudicare l'abate diSanMatteo Rosso Orsini, in Arch. della R. Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] , combatté valorosamente nello scontro diSan Giorgio di Piano, che vide opposti della Chiesa con un contratto di condotta che prevedeva 10.000 fiorini di Camera per sostenere le milizie aragonesi diMatteodi Capua nell'attacco decisivo ad Atri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio diMatteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] la scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilica di S. Pietro, di S. Marco e in un'architettura all'antica che esprima la magnificenza della Chiesadi Roma, l'esortazione rivolta da Biondo Flavio a Pio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] piemontese, e che San Martino fosse San Martino Canavese. Dal Gigliola Gonzaga, erede di Filippino e vedova diMatteo Visconti, descriveva il G di farsi seppellire nella chiesadi S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Si indicano qui soltanto gli atti di ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] di Bartolomeo (Cento, Pinacoteca civica) e un S. Giorgio che uccide il drago attualmente riferito a Matteo Loves, il collaboratore "fiammingo" del Guercino (Corporeno, chiesa Santa Casa di Loreto in volo e nel S. Marino (San Marino, rispettivamente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] , poiché il Sanuto riferisce, alla data del 25 maggio 1500, che Alessandro VI aveva fatto richiedere ufficialmente dal suo oratore presso la Repubblica che "Gaietano Guielmo, rebello di Sancta Chiesa, tolto a soldo, sia casso"; ma al diplomatico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] chiesadi S. Nicola a Bari di patronato Matteo un beneficio a Salisbury (Potthast, Reg. Pont. Rom., nn. 21050 s.); per il suo abbreviatore Giovanni de Pedemonte ottenne un beneficio a Compiègne (Guiraud, III, n. 1082); per l'arciprete Iacopo da San ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] L'aver espunto dal catalogo di G. il polittico della chiesadi S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e 259, pp. 3-31; G. Donnini, Sui rapporti di Antonio da Fabriano e diMatteo da Gualdo con G. di G., in Antichità viva, I (1972), pp. 3 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune diSan Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] la corte: nel 1775 ottenne dal sovrano il beneficio di S. Matteodi Albanella, di regia presentazione; nel 1777, un anno dopo la caduta pratiche e politiche, in particolare gli abusi della Chiesadi Roma, e si era sempre mostrata refrattaria all' ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...