CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] l'unione della Toscana al Piemonte fu eletto dal collegio diSan Casciano Val di Pesa deputato al Parlamento subalpino per la VII, e strette "le pastoie le quali tengono vincolato lo Stato alla Chiesa" (Atti parlam., Camera, Discuss., Legisl. VIII [ ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] colonia romana che sorgeva nei pressi dell'odierna San Severino Marche.
Alla morte del padre, il con l'ufficio di istitutore del figlio del signore della città, Matteo Capuano, dove il 30 nov. 1468, nella chiesadi S. Marco a Pordenone.
Secondo ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di New York.
Nel 1644 Domenico eseguì le due Acquasantiere sempre in marmo per la chiesadi una serie già iniziata da Lodovico Salvetti, autore delle figure di S. Marco e di S. Matteo secentesche del Casino Guadagni “diSan Clemente” a Firenze, in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] quali Gian Matteo Giberti, chiesadi S. Stefano Rotondo a Roma).
Naturale che la fama di mondanità goduta dal M. negli anni di Leone X si tramutasse, sotto il pontificato di Adriano VI, in motivo didiSan Donnino, dove poter godere dell'affetto di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] piano e la chiesa posta sullo sfondo.
Di difficile datazione, ma probabilmente degli anni Novanta, è la Madonna col Bambino in trono e i ss. Vigilio, Antonio Abate, Maria Maddalena e Lucia, eseguita per la cappella diSan Vigilio di Guarda, presso ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] a elevare ad arcidiocesi la chiesadi Lucca (De S. Ecclesia anche all’erudito napoletano Matteo Egizio, nel 1732 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine disan Giovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des sciences, ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] le sue milizie nel castello diSan Martino, per assediare poi stato ricevuto sotto la protezione della Chiesa. La data e il luogo della Christi 1362 usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] Matteo Ferchi docente a Padova dichiesadi S. Liberato, pose la prima pietra di quella di S. Paolo, inaugurò quelle di S. Filippo e didi S. Francesco, suppellettili e cavalli all'abate Marcello Centini, suo nipote nonché autore della tragedia Il san ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] chiesa dei Ss. Gusmeo e Matteodi Gravedona, sul lago didi S. Sisto a Piacenza,Piacenza 1977, pp. 86, 88 tav. 48, 90 s. tavv. 49-50, 92 tav. 51, 93 tav. 52, 94 s. tavv. 53 s.; 96 tav. 55, 196, 226scheda 55, 228scheda 56;G. Melzi D'Eril, in Isola San ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] di Kisamos Domenico di Aleppo. Il D. venne poi sepolto nella chiesadidi ser Matteodi Franco..., ibid., s. 3, IX (1869), 1, pp. 48-52; G. Capponi, Storia della Repubblica di Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 261- ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...