DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] lavorato con Matteodi Lorenzo, orafo documentatissimo e celebrato, che, morendo il 2 gennaio 1420, lasciò a Giovanni immobili, crediti e clienti: i primi consistevano in un terzo dell'entratura della bottega di proprietà della chiesadi S. Maria ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] di nobiltà e cittadinanza del 15 maggio 1507, che avrebbe dovuto sanare questa situazione di morì anche la sorella Primavera, chiesedi rientrare da Nantes, poiché " Matteo Della Rocca per i rudimenti del latino; l'anno successivo a ser Battista di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] eredità di Filippino, rimasta nelle mani della figlia Gigliola, vedova diMatteo (II 22 sett. 1369; venne seppellito nella chiesadi S. Francesco, primo dei suoi.
di Jacopino Benfatti, e Lucia, moglie di Massimo di Zucio Martinelli di Borgo San ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di Savoia (2 nov. 1613). Lo zio del L., Gian Matteo, uno dei dodici figli di , parte del feudo diSan Michele di Ceva, venendo a chiesa parrocchiale torinese di S. Eusebio. Nel 1693 il L. fece inoltre costruire l'altare maggiore della chiesadi ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] .
I loro corpi smembrati furono trascinati per le strade. La testa e un braccio diMatteo furono inviati a Catania a Blasco Alagona che provvide a tumularli nella chiesadi S. Domenico.
La signoria dei Palizzi su Messina non venne però del tutto meno ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] prevosto della canonica diSan Prospero di Castello e apparteneva a famiglia di antica nobiltà, vescovo o alla Chiesadi Reggio; dissidio di proprietà, e ancora nel giugno 1256 il canonico modenese Matteo Pio, delegato papale, gli ingiungeva di ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana diSan Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] a Pistoia.
In onore del Belluga tradusse dallo spagnolo in latino la difesa del primato della Chiesadi Toledo di Nicasio Sevillano: Primatus Hispaniarum vindicatus, sive Defensio Primatus Ecclesiae Toletanae adversus Memoriale Ecclesiae Hispalensis ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] al Berni. In seguito ebbe la pieve di Cavriglia in Valdarno, la chiesadi S. Romolo in Firenze, la cappella dell'abbazia di Dovadola, la prioria di Montughi, la pieve di Miransù, la chiesadi Montui, la prioria di S. Antonio a Fano.
Il Lastri ha ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] di Giovanni Maria Visconti dal 1410 al 1440, Tadiolo o Taddeo, ambasciatore di Filippo Maria, e Matteo, chiesa nel 1786, era sormontata da uno stemma che rappresentava un corvo sopra la sepoltura, e passò in seguito per eredità ai conti Rosso diSan ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] MatteodiSan Miniato, segretario del re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo; nel 1404-1405 fu "magna pars" nelle trattative di pp. 514, 580-582; G. Richa, Notizie istoriche intorno alle chiese fiorentine, Firenze 1754, I, p. 86; L. Martines, The ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...