PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] di S. Maria Assunta a Rovato, di S. Matteo ad Angone di Darfo, di S. Giacomo a Carcina di Villa Carcina (1736), della chiesadi Sorbara di la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche altre opere: in Adrara una Morte di s. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di fusione. In quegli stessi mesi Tommaso appare qualificato come "chompagno" dell'orafo Matteodi 27 s.; G. Clausse, Les San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesadi S. Egidio (1449-1450), in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] chiesadi S. Agata in Suburra "in commendam", poiché era priva di cardinale Matteo Rosso a votare per Bertrand de Got, arcivescovo di , 212-214, 224 s., 232-235, 239, 246; II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 11; G. Digard, Le domaine des Gaetani au ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] quale apparatore; 1770, chiesadi S. Barbaziano: "Il Redentore chiama all'apostolato s. Matteo", in collaborazione con U spettanti alla villa legatizia diSan Michele in Bosco, Bologna 1850, p. 59; G. Casali, Guida per la città di Forlì, Forlì 1838 ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] tenute della Torre diSan Mauro e del Gualdo di Savignano. I Orso diMatteo Orsini. chiesadi S. Francesco, accanto alla sorella Emilia, ricordata nel suo lascito con parole di profondo affetto.
Fonti e Bibl.: P. Cantinelli, Chronicon, a cura di ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] di Dresda (inv. n. 5) raffigurante il raro episodio evangelico (Matteo, 11, 2-3, e Luca, 7, 18-19) didi Lorenzo di Bicci e la decorazione primitiva della chiesadi Orsanmichele di Firenze del Trecento: il Maestro diSan Polo in Chianti, in Paragone ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] sinistro di Monte Santo, un S. Matteodi legno dorato con teste e mani d'argento nella chiesa dei Ss. Francesco e Matteo, del 1720 un busto ligneo argentato di S. Cesario realizzato per la chiesa madre diSan Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] tagli di scena. E se non si tratta di esperienza diretta, si può sempre spiegare con il ritorno in patria dei cigoleschi, specie Matteo nel S. Sebastiano nella chiesadi S. Lorenzo o nella S.Chiara per la chiesa omonima diSan Miniato al Tedesco, o ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] avevano vecchie questioni, mentre si trovava nella chiesadi S. Gallo; il G. non cercò nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario diSan Giovanni Valdarno; nello , ebbe a scrivere al comune amico Matteo Strozzi: "si tiene per tutti gli ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati diSan Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] chiamata di s. Matteo, conservata in S. Maria Assunta a Badia a Pacciana, nei pressi di Casciu, in Il Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie. Guida alle opere e itinerario storico nelle chiesediSan Giovanni Valdarno, Montepulciano 1993, pp. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...