COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] esequie furono celebrate nella chiesadi S. Francesco.
Il Matteo Nuti che avrebbe poi collaborato con Leon Battista Alberti nella progettazione ed edificazione di A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, p. 103; B. Pecci, A. ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] sorella diMatteo Pignoni, coniatore della Zecca bolognese e padre di Gaetano, a realizzare quattro statue per la chiesadi S. Vincenzo de’ Paoli (Soprani . La cappella diSan Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi Maino ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , rompendo definitivamente con lo Svevo, e chiesedi conseguenza al G. e a trentaquattro altri familiares e fautores di Manfredi (identificandoli per nome) di abbandonare il reggente, non riconosciuto dalla Chiesa, per non incorrere anche loro nella ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] libreria diSan Lorenzo ... col mancare della vita dichiesadi S. Croce a Bosco Marengo (Bellesi, 1995).Abbiamo notizia infine di una redazione in pietra serena in collezione privata a Figline Valdarno e di una copia in porfido firmata da Matteo ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Della Torre, chierico della chiesadi S. Biagio "de Treçentula" (Posenato, p. 80) e rettore della chiesadi S. Lorenzo nella e notaio apostolico Guigo (Guignone) diSan Germano di curare l'esecuzione dei patti e di abolire i provvedimenti; il 16 ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] All'appello dei Bolognesi, risposero con invio di truppe Matteo Visconti, i conti da Mangona, i Romagnoli solenni onori sepolto nella chiesadi S. Domenico, nel lato sinistro dell'ingresso. Del sepolcro ci resta l'epigrafe di sedici versi leonini.
...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi diSan Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] e il restauro della chiesa gotica di S. Caterina a Kazimierz presso Cracovia. Nel 1562 "Aleksander Guczy, murator Italus de Florentia" otteneva a Cracovia il diritto di cittadinanza (Fornier). Morì nel 1572.
Con il nome diMatteo (Mateusz, Mathiae ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteodi Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] ’Arte dei Maestri di Pietra e Legname: un Pasquino diMatteo del popolo diSan Felice, iscritto fin vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Firenze 1971, p. 247; F. Baldanzi, Della Chiesa Cattedrale di Prato, Prato 1846, pp. 261 ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] della Chiesa erano stati confinati "i più di bassa Ferrara e Venezia: Roberto diMatteo Strozzi si era lagnato di lui col Nardi e , 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso diSan Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di Bissone e Simona Allio di Domenico di Scaria (Lienhard-Riva, 1945, p. 187), al quale appartennero, tra gli altri, i fratelli Matteo 1697 ed è sepolto nella chiesadi S. Carpoforo a Bissone. bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...