GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] dopo, tuttavia, ammalato, il G. chiesedi rientrare a Firenze; il 1° dic. 1406 assunse la carica di ufficiale dei Difetti, il 1° giugno 1407 quella di podestà di Prato, il 16 dicembre successivo quella di ufficiale delle Gabelle del vino, mandato ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] la morte dell'arcivescovo Matteodi Capua, avvenuta nell'estate del 1199 a Palermo, i canonici di Capua, senza aspettare il Innocenzo III a San Germano e nello stesso tempo ricevette dal papa anche due importanti privilegi per la Chiesadi Capua.
Nei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] 'arcivescovo di Cosenza si iniziò la costruzione di una nuova chiesa e di un . e i suoi compagni dalla cappella di S. Matteo. Con lettere patenti del 18 apr versione ital., Roma 1978; G. Roberti, San F. di P., fondatore dell'Ordine dei minimi. Storia ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] /Weissenbach, affresco, 1480 circa; S. Cristoforo, chiesadi S. Egidio a Valdaora di Mezzo, affresco, 1480 circa; S. Margherita,ss. Andrea e Matteo, santo monaco, Madonna con Bambino, Velo della Veronica, chiesadi S. Maria a Mantena/Montal, affresco ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] matrimonio della figlia di Ferrante con Matteo d'Ungheria: secondo secondo Alessandro De Ritiis. Fu sepolto nella chiesadi S. Biagio. Non aveva eredi maschi. San Casciano Val di Pesa 1926, pp. 180 s., 205; L. Cassese, La "Chronica civitatisAquilae" di ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] trenta statue destinate al Giardino d'estate diSan Pietroburgo, la Verità e la Sincerità, a Zara sull'altar maggiore della chiesadi S. Donato e ora conservato nel Matteo collocato in una nicchia in basso a destra (è probabile che l'intervento di ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] Polizzi. Per tutt'e due i feudi pagò regolarmente le decime reali alla Chiesadi Cefalù. Nel febbraio del 1231 poté indurre il vescovo Aldoino di Cefalù a rinunciare ai diritti vescovili sulla chiesadi S. Filippo a Collesano a favore del monastero ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] novembre di quell’anno, quando il pittore veneziano Matteo dal Pozzo et occasione picturarum factarum», proprietaria di «uno San Cristophano» del pittore montagnanese ’abitazione in Volto dei Negri, presso la chiesadi S. Maria dei Servi, in cui il ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] minorita di S. Maria Gloriosa dei Frari, la chiesa più grande della città, e la Scuola Grande di una nota battesimale con la qualifica di «organista disan Thomaso» (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Barnaba, Battesimi, reg. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Enrico Maggi, arciprete della Chiesa novarese e Matteo Visconti, nipote dell'arcivescovo di Milano, Ottone, avevano rinunciato tra i Parmensi e gli abitanti di Borgo San Donnino.
Nel 1310 il metropolita di Ravenna convocò i vescovi suffraganei, tra ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...