GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] delle due tavole diSan Pier d'Arena e della Villa Doria a Fassolo e ai Chiesa Tessera, autori di quattro lastre. Genova e La proclamazione della riforma del 1528 da piazza S. Matteo eseguite sempre per palazzo Doria (Galliera), già ascritte al G. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...]
Per celebrare la memoria di Marco Schilizzi, fratello diMatteo, il G. eresse "della Provvidenza" (1902) e della chiesadi S. Maria la Bruna (1905), così importanti concorsi di architettura, tra cui quelli per il monumento al fante sul San Michele al ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] fra Marco una "Messa diSan Gregorio" in suo suffragio la Confraternita di S. Paolo nella chiesadi S. Giovanni di Bassano, ora di Asiago con La Madonna col Bambino in trono tra i ss. Matteo e Giovanni Evangelista; il bel S. Michele, già nel duomo di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesadi Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di Parma, alle chiesedi S. Giovanni e di S di Palasone, al castello diSan Secondo ed al castello di Pizzo. Le proprietà dei Cornazzano erano ancora poste, dunque, nelle località di qualità di "iudex" e di testimone, all'atto con cui Matteo da ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] suoi interventi sulla chiesadi S. Pietro de di Piantavigna alla professione di architetto e ingegnere non sia stata preparata o accompagnata da competenze adeguate.
Nel 1573 gli scultori Matteo in I secoli di Polirone (catal., San Benedetto Po), I, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] tavole con gli evangelisti Giovanni, Marco e Matteo (Sagrestia dei canonici di S. Maria del Fiore), realizzate da L di opere restaurate, Firenze 1953, p. 13; W. Cohn, Un quadro di L. di B. e la decorazione primitiva della chiesadi Or San Michele di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao diMatteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] pp. 57, 62). Nel 1561 il Comune di Lucca lo incaricò di rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il nome del C. come nonno Matteo. Questo tabernacolo echeggia la forma di quello del Volto Santo, nella stessa chiesa, diMatteo Civitali ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] opere. Il 15 apr. 1592 Muzio Villano della Ss. Concezione di Mercato San Severino pagò al pittore 25 ducati come caparra per un'Immacolata Concezione con i "Misteri soliti", oggi nella chiesadi S. Antonio, in cui sarebbe nuovamente riscontrabile la ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] ; mentre nel 1812, con una statua di S. Matteo, conseguì la medaglia d'oro. Nel del marchese Felice diSan Tommaso.
Negli s.; Censimento del 1871, vol. 140/730/5/1; Ibid., Chiesadi S. Maria della Consolazione, Liber mortuorum…, 1866-1881, anno 1867, ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] è legato dall'impegno del S. Matteo. Il 22 genn. 1595 promette di realizzare un calice d'argento istoriato di maggio del 1615; il 1º giugno "fu levato dalla parrocchia diSan Pietro e sepulto nella nostra chiesa all'altare della Madonna" (Archivio di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...