CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] sue nozze con Matteo Strozzi, cosicché i due rivali per poco non vennero alle mani durante una messa nella chiesadi S. Frediano. decapitato a Livorno), Iacopo di Alamanno Salviati, Sigismondo de' Rossi dei conti diSan Secondo, imparentato con Cosimo ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA diSan Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] di un concilio che avrebbe dovuto trattare dell'unione con la Chiesa orientale, e di ottenere in vista di ciò dall'imperatore una professione di regola. Il papa designò a protettore il cardinale Matteo Orsini, suo nipote. Quanto al secondo problema, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] di Francesco di Neri da Volterra nella chiesadi S. Pietro in Vinculis di 1391 (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo), stilisticamente allineata ai modi nascosti. Pittura, miniatura e oreficeria nel territorio diSan Miniato, Pisa 1999, pp. 67-81; U ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] 15 ag. 1172, nella chiesadi S. Giacomo, alla cerimonia in cui i procuratori del Comune di Alessandria giurarono fedeltà a suo per ragioni di appartenenza topografica (si erano stabiliti agli inizi del secolo nel quartiere di S. Matteo, residenza ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] di Parte guelfa alla chiesadi S. Maria Annunziata diMatteo Torelli, è anche indicato come possibile miniatore di due importanti codici della Biblioteca Medicea Laurenziana di dell’Ars Nova italiana: il codice diSan Lorenzo, 2211, in Studi musicali, ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] nella chiesadi S. Croce a Firenze; e, l'anno dopo, partecipò al concorso per il monumento allo zar Alessandro II a San Pietroburgo 1932: Pisa, Museo nazionale e civico di S. Matteo), vicina alla scultura di A. Martini per la semplificazione plastica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] Madonna del Latte (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo), già nella chiesadi S. Giovannino dei Cavalieri, un affresco alla metà del secolo XVI nella chiesadi S. Agostino a San Gimignano (De Nicola, 1919).
Nei mesi di luglio e agosto del 1358, ormai ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] Mainetti, di antica famiglia cingolana e di tendenze ghibelline, con uno stuolo di armati, fra i quali molti diSan Sevqrino del monastero di S. Caterina di Cingolì nel 1340, e Vanni, divenuto rettore della chiesadi S. Lorenzo del Borgo di Port'Acera ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Chiesa.
Dal settembre fino alla fine del 1240 l'E. fu vicario di domenicano Matteo da Eboli e datato secondo gli anni del regno di Corradino 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, n. 411; A. Canestrelli, Abbazia diSan Galgano. Monografia storico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] partigiani della Chiesa come i signori di Montefiore e di Aspremonte. Nell'agosto del 1242 partecipò a San Germano all' , dove il padre prima di morire l'aveva rinchiusa per proteggerla da un certo nobile di nome Matteodi Luco.
Un figlio del C ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...