DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] di Federico II, avvenuta l'11 marzo. In tale atto Guglielmo diSan Giorgio e Giacomo Abbate, cittadini bolognesi, e Niccolò di Villa diChiesa - Matteo, cittadino genovese. Come gli altri figli del conte Ugolino, il D. rimase pero escluso dalla pace di ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesadi S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] di essersi dovuto servire per l'edizione di una copia di M. Corsi, che era stato abate di S. Michele in Borgo e, dal 1662, vescovo diSan abate di S. Matteo, in Mittarelli, cit., II, App., c. 8 n. 5; regesto, in Reg. della Chiesadi Pisa, a cura di N ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] scultore Paolo Amadei riceve la commissione di una pala destinata alla chiesadi S. Michele in San Daniele del Friuli (oggi dispersa in una controversia tra il pittore Niccolò di Domenico e gli intagliatori Matteo e Francesco Moranzone. L'anno dopo, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesadi S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] diMatteo. Nell'anno 1529, il C., secondo i documenti (Ridolfi, 1889, pp. 220 s., nota 1), aveva preso l'impegno di eseguire un tabernacolo per la chiesadidi quell'anno fu accolta una sua richiesta di percepire ancora i proventi dell'osteria a San ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteodi (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] il G., ancora arcidiacono di Amalfi, trasferì i suoi diritti patronali sul monastero di S. Elena al parente Matteodi Giovanni di Mansone di Gariofalo.
Nel settembre 1225 Onorio III nominò nuovi vescovi per diverse Chiese del Regno vacanti da anni ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] governo per il terzo diSan Martino, carica elettiva che la Pentecoste del 1491 consacrò la chiesa, di antica venerazione, riedificata sul monte in Rinascita, I (1938), pp. 98-128; R. de Mattei, P., F., in Enciclopedia cattolica, IX, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] essere tumulata nella chiesadi S. Nicola nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Tesoreria generale antica, 1, IV, Cedola di Perot Mecader, tesoriere generale del Regno per l'anno 1454; Arch. di Stato di Salerno, ms. in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] fuori del castello diSan Cesareo (nei pressi di Zagarolo: sull'identificazione di quell'anno dopo che, sollevatosi, il popolo aveva cacciato dal Campidoglio o gettato in carcere i precedenti senatori (Matteo la notte nella chiesadi S. Silvestro in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] col Bambino e santi (Pisa, Museo di S. Matteo, n. 8) ricondotta al Maestro della Carità (Bellosi, 1974, p. 107), vanno espunte altre due opere pisane: la malridotta Crocifissione affrescata nella ex chiesadi S. Silvestro e la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] la VI stazione (1897) della Via Crucis dipinta per la chiesadi S. Gioacchino - le prime stazioni furono realizzate nel 1882-83 p. 113; F. Percivale, Don Lombardi. La sua vita e il suo messaggio, San Remo 1981, pp. 58, 62, 64, 68, figg. 58 s., 66; ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...