GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] 'ultimo chiese al proprio procuratore presso la Curia pontificia di Avignone di iniziare contro di lui un processo per usura. In quell'occasione i libri contabili della compagnia del G. furono sottoposti all'esame di Geri da San Gimignano, avvocato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] Stato della Chiesa. Da Rimini, nel 1671-72 (dove si procurò buona fama gestendo con prontezza e decisione i soccorsi e l'ordine pubblico in occasione del terremoto del 14 apr. 1672, aiutato dal legato di Romagna Giulio Gabrielli), a San Severino nel ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] nella chiesadi S. Maria della Maestà diSan Severino, probabilmente eseguiti tra il 1475 e il 1478, e l'affresco con la Vergine col Bambino dipinto nell'ex ospedale di S. Sollecito a Matelica, oggi all'ospedale E. Mattei.
La prima opera datata di L ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] perché gli si oppose Matteo Canetoli con i suoi partigiani, mentre altri cittadini cercavano di interporsi per sedare il chiesadi S. Cristoforo, ma nel 1443 i suoi resti ebbero degna sepoltura, per opera di suo figlio Annibale, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] , gli atti delle canonizzazioni di Caterina di Svezia, Leopoldo III d’Austria e san Bonaventura, le glosse alle Feltre e Michele Carcano.
Pavini morì di peste a Roma il 31 maggio 1484 e venne sepolto nella chiesadi S. Maria in Aracoeli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] risultano attualmente ancora in loco una tela con S. Ignazio di Antiochia nella chiesadi S. Maria a Tressa, uno stendardo del 1786 con S. Matteo e la Madonna del Rosario nella chiesa dei Ss. Matteo e Margherita ai Tufi e una tela con i Ss. Giusto ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...]
Essi sono dedicati a Matteo Senarega e risultano preceduti da un sonetto di Francesco Melchiorri (cui risponde nella chiesadi S. Maria dell'Orto è un'epigrafe che ne rammenta il nome (cfr. V. Forcella, Iscrizionidelle chiese e di altriedifici di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] di beni di proprietà della Chiesa palermitana. In questo periodo insolitamente lungo in cui ricoprì la carica di , Köln-Wien 1982, pp. 52 s.; Le cartulaire de SanMatteodi Sculgola, I, a cura di J.M. Martin, in Codice diplomatico pugliese, XXX, Bari ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] in trono, il Bambino e i ss. Pietroe Andrea nella chiesadi S. Andrea a Tempagnano di Lunata, tuttora in situ, e giudicata da Matteo Civitali e da Michelangelo di Pietro "Mencherini" del valore di 32 ducati d'oro (Tazartes, 1985). In essa viene ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteodi
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] d'Angiò incaricò il F., insieme con il capitano di Avellino Roberto di Cornay, di punire gli assassini dei familiare del re, Guglielmo diSan Lupo, e al contempo di sgominare i vecchi sostenitori di Corradino che ancora si nascondevano nella regione ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...