CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio diMatteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] solenne ingresso il C. portò il gonfalone della Chiesa. Il mese dopo condusse una brillante operazione militare contro Antonio Bentivoglio, che aveva tentato con altri fuorusciti di occupare il castello diSan Giovanni in Persiceto.
Il C. passò al ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] nipote di Ruggero II, prese parte alla congiura capeggiata da Matteo Bonello , caddero invece prigioniere durante la difesa diSan Severino e furono condotte a Palermo. donò all'ospedale di S. Giovanni in Gerusalemme una chiesa presso Adrano e ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia diSan [...] Benedetti, sotto lo pseudonimo diMatteo Mayer (cfr. anche un disegno di D. Amici delle rovine nel 'Armailhacq) Pabate Benedetti incaricò la B. di decorare la cappella di S. Luigi (terza a sinistra), nella chiesadi S. Luigi dei Francesi.
Secondo una ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] Matteo (o Mattia) si era trasferito a Cison di Valmarino abbandonando Graz nel 1680. Ma didi Giavera del Montello ed oggi nella Fine Art Gallery diSan Diego (California), gli affreschi di e santi della chiesadi S. Pietro di Follina è quanto mai ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] per suo conto, eseguendo un Nolime tangere per la chiesa, ora distrutta, diSan Caio (Firenze, propr. priv.) e una copia della Trasfigurazione di Raffaello (ora nella chiesa romana dei cappuccini di S. Maria della Concezione) per don Taddeo Barberini ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] di soldo in virtù del quale si impegnava, nell'interesse della Chiesa e della regina Giovanna I di Il 22 luglio 1365 a San Mariano, presso Perugia, 66-68; F. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1857, l. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] svolse le funzioni di vicario nel contado di Siena, nella diocesi di Chiusi e nel castello imperiale diSan Quirico d' di Calatabiano alla mensa vescovile, rendendo una testimonianza favorevole alla chiesadi Catania, davanti al vescovo Matteodi ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo diSan Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] gli veniva commesso di recarsi, insieme con Matteo da Tolentino, a controllare l'amministrazione del convento di Monte San Martino.
A Perugia fatto porre nella vecchia chiesadi S. Agostino a San Ginesio.
Un'altra serie di notizie - peraltro non ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] di credenza diSan Ginesio, che si occupava di risolvere "le cose più gravi" della comunità e fu incaricato di missioni di sepolto ad Ascoli nella chiesadi S. Francesco. Nelle sue funzioni di medico subentrò il fratello Matteo; gli sopravvissero la ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio diMatteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] : l'opera sua più famosa e impegnativa. Agli stessi anni dovrebbe risalire l'inizio dei lavori per la chiesadi Oriano, frazione del comune diSan Paolo, per la presenza in cantiere del giovane nipote del F., Giovanbattista Marchetti. Del 1700 è il ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...