BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] Matteo Montesperelli disse anzi che sarebbe stato meglio, per eliminare ogni discordia, di cassare borse ed uffici e di loro seguaci ribelli di Santa Chiesa e ne confiscò 1456 Francesca, figlia di Simonetto da Castel San Pietro di Orvieto, capitano al ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] nell'Ordine francescano. Il padre provinciale Matteo da Piazza lo inviò a Parigi di mendicare rivendicato dai nuovi ordini, per concludere che quella Chiesa 'Assise, Césaire de Spire et Gérard de Borgo San Donnino, in Heresis, XIII-XIV (1990), pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] Chiesa. Nella speranza di assicurarsi in tal modo il vicariato su Rimini, il M., fidando nell'appoggio di alcuni maggiorenti riminesi - tra i quali Alberto Petrucci da Mondavio e Matteo seguito alla morte di Paolo II, riuscì a sanare la frattura con ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] (La Guardia, San Sisto, Montalto), dove giunse il 13 nov. 1560.
Dopo il sinodo di Chanforan, che Tipografi, editori, librai italiani del Cinquecento coinvolti in processi di eresia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXIII (1969), pp. 31 s.; ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] la sua presenza nella bottega diMatteo Rosselli, ricordata dal Baldinucci a Firenze, produsse un'Assunta per una chiesa del Mugello (oggi perduta) e un , F. F., Roma 1950; F. Zeri, Giovanni da San Giovanni. La Notte, in Paragone, III (1952), 31, p ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] vescovato della cattedrale e di altre chiesedi Lucca, in Studi e testi, n. 34, Roma 1921, pp. 256-272; G. Calamari, Il confidente di Pio II card. I. Ammannati - Piccolomini, Roma 1932, II, pp. 484 ss.; F. Meli, L'arte diMatteo Civitali, Lucca 1936 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] dei Bentivoglio, di cui rimaneva uno dei più fedeli sostegni. Il matrimonio del F. con Caterina diMatteo Malvezzi, avvenuto un'altra parte dei congiurati occupava Porta San Mamolo al grido di "ChiesaChiesa. Sega, sega", inneggiando all'emblema dei ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] quarto del secolo XIII.
Risulta padre di Luigi, di Bernardino (morto di morte violenta), di Daria (andata sposa ad Azzo da Sesso, poi considerata "impudica"), di Guido Savina (II), diMatteo, di Bertoldino, di Francesco (che morì impiccato nel 1373 ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] di un'ennesima pestilenza. Fu sepolto nella chiesa d'Ognissanti a Firenze il 24 ag. 1464.
Lasciava un figlio di Id., Maso F. et Matteo Dei. Le nielle du San Pancrazio, di Antonio del Pollaiolo e Mero Sali, in Scritti di storia dell'arte in on. di ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] , 12 ag. 1785; F. San Martino della Motta, in Bibl. oltramontana, II, Torino 1788, p. 217; F. Gustà, Sui catechismi moderni, Ferrara 1788, pp. 92-96; G. Grassi di Santa Cristina, Mem. istoriche della chiesa vescovile di Monteregale..., I, Torino 1789 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...