LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] articoli ne LaCiviltà cattolica.
Dopo l'annessione di Roma (1870), nel volume La Chiesa e lo Stato (Napoli 1871) aveva esposto Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma San Giovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] di lavoro per le chiesedi Bologna: del 1579 è la Caduta di S. Paolo (Parigi, Louvre); del 1582 la Annunciazione di S. Maria dei Bulgari; di poco anteriore il Martirio di s. Orsola di Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Fonti ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] di spiritualità savonaroliana, fu chiamato a Roma dal maestro del Sacro Palazzo, Matteo mesi del 1559, nella chiesa della Minerva. Nuovamente vi predicò 1928, passim; Il primo processo per san Filippo Neri…, a cura di G. Incisa della Rocchetta, N. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] di Romagna per decidere i termini della pace con le città ribellatesi alla Chiesa luglio 1301 fu presso il cardinale Matteo d'Acquasparta, impegnato a contrastare della Balia istituita dal Comune di Bologna per sanare i gravi contrasti sorti con ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] del magistrato diSanità, incarico, quest'ultimo, di particolare delicatezza, maggio a Genova. Fu sepolto nella chiesa della Consolazione.
Sposò forse in prime nozze Matteo, Vincenzo, Giovan Antonio, Gregorio, i religiosi Francesco, vescovo di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] Matteo Visconti o con Margherita di Durazzo.
Da Catania L. si era trasferito ad Aci, dove, colpito dalla peste, morì la mattina del 16 ott. 1355.
La sera stessa il corpo fu trasportato a Catania nella chiesa fuori le mura di S. Maria la Grande. Il 17 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Dolfin un fondo di sua proprietà sito a San Martino in Strada. infine donava ai Veneziani una chiesa nella città di Leyas e li riconfermava nel e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Cancelleria inferior, b. 108, Notaio Matteo prete di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] in S. Giusto a San Maroto, nei confini dell’antico territorio camerinese. Un piccolo insieme di dipinti si trova a Gagliole affreschi della Madonna col Bambino nelle chiesedi S. Maria dei Renali e della Madonna di Montevago, dei quali solo il primo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] ristabilirono le libertà comunali, nominando podestà Matteo da Correggio, fratello di Giberto, come richiesto dallo stesso Borgo San Donnino, dove sì erano ritirati i Rossi, nemici di Giberto da Correggio. Per iniziativa del vescovo di Parma, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] 5 maggio 1283, a San Miniato, come notaio e giudice ordinario, nonché scriba della Cancelleria del vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo il C. ritornò a Milano e si pose al seguito diMatteo Visconti e dei suoi figli ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...