PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , secondo una proposta diMatteo Ceriana, entro il 1493 diSan Pietro in Vincoli e la committenza della Rovere (1467-1520), Roma 1999, in Roma nel Rinascimento, 2000, pp. 141-143; F. Benelli, La storia della costruzione del convento e della chiesadi ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] di Azzo (VIII) d'Este, andata sposa in seconde nozze, nel 1300, a Galeazzo diMatteodiSan Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, tra gli attuali Quacchio e Focomorto. Vinte finalmente le resistenze paterne, il 27 marzo 1254, nella chiesadi ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] diSan Tomè su una "nave grossa", sulla quale avevano preso imbarco più di Turchi il patriarca Geremia e certi beni della Chiesa. La lite era ancora aperta nel giugno 1600 di gioielli, e a Napoli, nel 1594, aveva un credito col gioielliere Matteo ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di S. Giorgio degli Schiavoni, le cui date sono il 1502 per la Vocazione di s. MatteodiSan Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. di del monte Ararat per la chiesadi S. Antonio a Castello di Venezia e ora nelle Gallerie ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un Neri di Bicci.
Distrutto il tabernacolo affrescato con la Storia disanchiesadidi David e degli altri aiuti. È stato proposto (F. Gamba, Di una predella..., in Studi in onore diMatteo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] offrì l'opportunità di lavorare nel suo studio sito nel palazzo di famiglia in via San Martino della Battaglia. 1931. Nel 1935 la salma del M. fu traslata dal Verano alla chiesadi S. Alessio all'Aventino.
Fonti e Bibl.: L. Ozzola, Artisti ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] di via Melchiorre Gioia.
Nel 1946 iniziò l'internato in clinica medica al Policlinico SanMatteodi Pavia di carattere benefico, civico, culturale, vennero attuate a Pavia in memoria di Ravizza, come i restauri nel Duomo e quelli nella chiesa ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Matteo Carreri di Mantova, in quello destro. Queste due ultime tavole, di qualità superiore alle altre, si trovavano all'inizio di questo secolo presso il convento domenicano dichiesadi La Sacra diSan Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Matteo Bruneschi, il quale nel gennaio di quell'anno aveva ottenuto il patronato di una cappella della chiesa dello studiolo di Francesco I, Roma 1996; R.C. Proto Pisani, Per G. M.: il restauro della "Gloria disan Lorenzo" della collegiata di S. ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario diSan Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] viaggio del F. e del fratello Matteo: viaggio che ancora una volta dovrebbe chiesa trentina di S. Marco (ante 1533), per la cattedrale diSan Vigilio (primi anni Trenta), per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Sardagna (1533 circa), per la chiesa ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...