LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Della Torre, chierico della chiesadi S. Biagio "de Treçentula" (Posenato, p. 80) e rettore della chiesadi S. Lorenzo nella e notaio apostolico Guigo (Guignone) diSan Germano di curare l'esecuzione dei patti e di abolire i provvedimenti; il 16 ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] All'appello dei Bolognesi, risposero con invio di truppe Matteo Visconti, i conti da Mangona, i Romagnoli solenni onori sepolto nella chiesadi S. Domenico, nel lato sinistro dell'ingresso. Del sepolcro ci resta l'epigrafe di sedici versi leonini.
...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] capitolare dell'ex convento contiguo alla chiesadi S. Nicolò a Treviso, ora seminario mit besonderer Berück- sichtigung des Kardinals Matteo d'Acquasparta, I, Das Wesen . Smeraldo, Intorno all'opuscolo IX disan Tommaso d'Aquino. Pietro da Tarantasia ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] della Chiesa erano stati confinati "i più di bassa Ferrara e Venezia: Roberto diMatteo Strozzi si era lagnato di lui col Nardi e , 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso diSan Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Gondi. In particolare si prescriveva di recuperare dal Comune di Firenze e dal duca di Ferrara una serie di crediti inesatti per destinarli alla costruzione di una cappella gentilizia nella chiesadi S. Maria Novella e di portare a termine il palazzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] con cui compì scorrerie nei territori diSan Giovanni in Persiceto, Crevalcore e chiesadi S. Francesco. Nello stesso giorno della sua esecuzione fu redatto il testamento diMatteo Griffoni, che in quegli anni ricoprì più volte cariche pubbliche di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio diSan Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] coincidevano sempre con gli interessi comunali.
Favorevole era la posizione del borgo di S. Matteo, autosufficiente, organizzato in una "curia" e dotato dichiesa gentilizia con piazza antistante; protetto per buona parte dalle mura "del Barbarossa ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] di una parte delle sue terre e, durante la battaglia del Serchio, davanti a Monte SanMatteo Villani, "a'petizione de' Pisani fece furare a' Fiorentini la rocca di suo corpo fu solennemente sepolto a Lucca nella chiesadi S. Francesco.
Del C. rimane un ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] diSan Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di contemporaneo Matteo Griffoni, accusò di aver la chiesadi S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] egli seppe meritare in occasione della vittoria diSan Germano (1438) e in una delicata di Ariano egli si unì a Matteo da Capua nel novembre per impedire il congiungimento delle forze di Antonio Caldora con quelle del ribelle principe di Rossano e di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...