GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteodi Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] al servizio del Della Cornia, chiesedi entrare nella Cancelleria medicea.
L'8 dicembre di quello stesso anno fu inviato come addetto d'ambasciata in Inghilterra, in aiuto di Alfonso Tornabuoni, vescovo di Borgo San Sepolcro che già vi si trovava ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] di S. Pietro, tenendo in un primo momento accanto a sé, come cappellano, Matteo Franco. A costui, di voleva inviarlo quale rappresentante della Chiesa, e che poi aveva desistito via del Campo, nel popolo diSan Marcellino, probabilmente con molta ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] diritto di patronato sulla chiesadi S. Maria nel territorio di Lauro diSan Germano, Dipoldo sarebbe rimasto prigioniero del L. fino al giorno della morte di 317; Necrologio del Liber confratrum di S. Matteodi Salerno, a cura di C.A. Garufi, in Fonti ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] 15 ag. 1172, nella chiesadi S. Giacomo, alla cerimonia in cui i procuratori del Comune di Alessandria giurarono fedeltà a suo per ragioni di appartenenza topografica (si erano stabiliti agli inizi del secolo nel quartiere di S. Matteo, residenza ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] Mainetti, di antica famiglia cingolana e di tendenze ghibelline, con uno stuolo di armati, fra i quali molti diSan Sevqrino del monastero di S. Caterina di Cingolì nel 1340, e Vanni, divenuto rettore della chiesadi S. Lorenzo del Borgo di Port'Acera ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Chiesa.
Dal settembre fino alla fine del 1240 l'E. fu vicario di domenicano Matteo da Eboli e datato secondo gli anni del regno di Corradino 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, n. 411; A. Canestrelli, Abbazia diSan Galgano. Monografia storico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] partigiani della Chiesa come i signori di Montefiore e di Aspremonte. Nell'agosto del 1242 partecipò a San Germano all' , dove il padre prima di morire l'aveva rinchiusa per proteggerla da un certo nobile di nome Matteodi Luco.
Un figlio del C ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] di Federico II, avvenuta l'11 marzo. In tale atto Guglielmo diSan Giorgio e Giacomo Abbate, cittadini bolognesi, e Niccolò di Villa diChiesa - Matteo, cittadino genovese. Come gli altri figli del conte Ugolino, il D. rimase pero escluso dalla pace di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] essere tumulata nella chiesadi S. Nicola nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Tesoreria generale antica, 1, IV, Cedola di Perot Mecader, tesoriere generale del Regno per l'anno 1454; Arch. di Stato di Salerno, ms. in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] fuori del castello diSan Cesareo (nei pressi di Zagarolo: sull'identificazione di quell'anno dopo che, sollevatosi, il popolo aveva cacciato dal Campidoglio o gettato in carcere i precedenti senatori (Matteo la notte nella chiesadi S. Silvestro in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...