BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] e Matteodi Casale e quello di Cantignano, compare Cbertello come avvocato di quest'ultimo monastero e delegato dal B. podestà di Lucca chiesadi S. Michele in Foro. La stessa sorte subirono le fortezze di Pianettoro, Cerreto, Montecastello, San ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] Nel febbraio 1270 fu presente alla vendita di un casamento posto nel quartiere diSan Nazario, fatta da Garsedonio (o e venne sepolto nella chiesadi S. Spirito.
Il 3 luglio, nella sua casa, aveva dettato il testamento alla presenza di un notaio. Tre ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] P. D. 665 c/XVII; un'iscriz. celebrativa fatta apporre dai monaci nella chiesadi S. Giustina, a Padova, Ibid., Mss. Gradenigo-Dolfin 131, c. 170v; una lettera di raccomandazione ad Alvise Contarini, a Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] , tanto che in località Villanova diSan Bonifacio il D. fu costretto diMatteo Villani, il D. uccise da solo il ribelle dicendogli "che che s'avvenga di Giovanni Della Scala sepolto in un'arca nella chiesadi S. Fermo a Verona (ora traslata nel ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] direzione di Venezia ancora in armi.
Nel saggio Matteo Valli, segretario e storico della Repubblica diSan Marino di segretario della Comunità di Rimini, quando ormai San Marino si trovava nella difficile posizione di enclave nello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] sbaglio, perché secondo quanto riferito da Riccardo diSan Germano (p. 172) nel novembre , Contributo di documenti inediti sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo, in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Chiesa. diMatteo Orsini e all'espulsione di Benedetto di Bonconte dalla città; nella sollevazione fu anche distrutto il palazzo di Bernardo. La pace nel Patrimonio fu così di breve durata: nell'ottobre del 1345 Todi rinnovava gli attacchi contro San ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] 1416 Braccio da Montone, che era al servizio della Chiesa e che teneva occupate, come pegno di una somma di danari di cui era in credito, Castel Bolognese, Castel San Pietro, Medicina e Pieve di Cento, fece un'incursione su Bologna per saccheggiarla ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio diMatteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] solenne ingresso il C. portò il gonfalone della Chiesa. Il mese dopo condusse una brillante operazione militare contro Antonio Bentivoglio, che aveva tentato con altri fuorusciti di occupare il castello diSan Giovanni in Persiceto.
Il C. passò al ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] nipote di Ruggero II, prese parte alla congiura capeggiata da Matteo Bonello , caddero invece prigioniere durante la difesa diSan Severino e furono condotte a Palermo. donò all'ospedale di S. Giovanni in Gerusalemme una chiesa presso Adrano e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...