DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] a favore dell'abate di S. Matteodi Castello ed assistette personalmente, nella curia maior diSan Germano, ad una tra il monastero cistercense di Casamari e la Chiesadi Marsi; nel luglio rinnovò a San Germano un contratto di livello. Fu toccato per ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] affidarono l'amministrazione della Chiesadi Monreale al catalano Pietro priorato dei Ss. Matteo e Anna nella diocesi di Monreale. Il papa San Luigi, Torino 1999, pp. 240, 249, 608, 709, 717; P. Sardina, Palermo e i Chiaromonte: splendore e tramonto di ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] la Natività di Gesù Bambino della chiesadi S. San Giovanni e Pietro da Cortona. I nove dipinti che formavano questo prezioso ciclo, venduti dallo stesso cardinale a Filippo IV didi alcuni pittori fiorentini come Ludovico Cardi detto Cigoli o Matteo ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Adernò, Matteo (1345). Dall’unione nacquero Guglielmo, Matteo Guglielmo ed Eleonora eressero diverse chiese: S. Maria dell’Itria, . 88 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] Matteo, al problema della parusia nei discorsi escatologici di Gesù e nelle affermazioni di Paolo nella Prima lettera ai Tessalonicesi (Turvasi, 1974, pp. 217-284).
Il coinvolgimento del G. nella temperie che caratterizzò la Chiesa 1905; San Paolo, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] di Henstridge nella chiesadi Wells (29 genn. 1330), che cambiò con la chiesadi East Grinstead nella diocesi diMatteo Orsini, durante una predica nella chiesaSan Casciano Val di Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] di Girolamo Bacci, appartenente a quella facoltosa e notabile famiglia di mercanti aretini che legò il suo nome alla cappella maggiore della chiesadi , Antonio da Budrio, Domenico da San Gimignano, Matteo Mattesilani; presenti tutti i suoi maestri ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] ott. 1419 venne estratto tra i gonfalonieri di compagnia.
In questo stesso anno contrasse matrimonio, nella chiesadi S. Lorenzo, con Nanna di Gioacchino Mazzinghi, anche lei esponente di una delle principali famiglie dell'oligarchia fiorentina, cui ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] chiesa delle Vigne e ascritto alla nobiltà il 27 giugno 1684; il secondo, figlio di Agostino Maria fu Giacomo e di isola e si erano trasferiti in quella diSan Pietro in Sardegna, che era stata di Chotek il 30 novembre - il L., insieme con Matteo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] i Ss. Giovanni Gualberto e Miniato nella chiesadi S. Miniato al Monte a Firenze; di Masaccio (Pisa, Museo nazionale e civico di S. Matteo). Il secondo è formato dalla Madonna del De Young Museum diSan Francisco, e dai due laterali con immagini di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...