GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] egli seppe meritare in occasione della vittoria diSan Germano (1438) e in una delicata di Ariano egli si unì a Matteo da Capua nel novembre per impedire il congiungimento delle forze di Antonio Caldora con quelle del ribelle principe di Rossano e di ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] posta sulla tomba situata nella chiesadi S. Maria del Fiore a Firenze, mentre Matteo Palmieri, nell'opera già fissano alcuni concetti fondamentali della teoria medica: i concetti disanità e di malattia, le loro varie specie, le cause "efficienti", ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] presso la fucina di Nicola Russo, napoletano trapiantato a Cerreto, Nicola aprì una propria bottega a San Lorenzello dove, diMatteo, nato a Napoli nel 1686 e autore del pavimento maiolicato della chiesadi S. Andrea delle Dame (1729) e di quello di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Francesco (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo), proveniente dalla chiesa dell'ex monastero di S. Croce in Fossabanda arte sacra della diocesi diSan Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in Museo di Fucecchio, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] dalla Chiesa né sospensione, né altro segno per lo quale si potesse neanche sospicare di lei 1570).
Nel 1565 Matteo Priuli, vescovo di Vicenza, lo volle osservationi della divota Compagnia secreta dell’oratorio disan Girolamo in Vicenza, ibid., D. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco diSan Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] di cittadini.
Il dibattito viene riassunto nelle parole del cronista Matteo Villani, funzionario del Monte ed estimatore di morì a Firenze il 12 ott. 1370 e venne sepolto nella chiesadi S. Croce. Il Sacchetti commemorò la morte del "degno maestro ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di Camillo, secondo altri di Gian Matteo, conestabile di una delle porte della città o, secondo un'altra ipotesi, forse più plausibile, di uno dei fratelli di questo, Stefano. La fondazione didi essere sepolto senza pompa nella chiesadi S. Paolo di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] tutto noto a me che ero col capitano a San Marcello". Travisando il vero significato della frase, il in cappella S. Matteo, proprio di fronte al palazzo 1582, e fu sepolto nella chiesadi S. Paolo.
Per la raccolta di novelle composta dal F. entro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] di Carlo. Nel 1270 il card. Ottobono, fondando la chiesadi S. Adriano di Trigoso, ne affidò il giuspatronato al F. ed ai figli di al vescovo Arrigo di Basilea, che aveva mandato in Italia, pieni poteri per decidere col cardinale Matteo Orsini un ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] chiesedi Monselice e di Padova, come destinatarie di legati, altre chiese del territorio d’origine (l’abbazia di Carrara S. Stefano e S. Matteo , London 1961, pp. 162-181; A. Rigon, San Giacomo di Monselice nel Medio Evo (sec. XII-XV). Ospedale, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...