LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] Valpolicella, a San Giorgio (L'Eterno Padre e cherubini, il Martirio di s. Eurosia e il Martirio di s. Giorgio) e a Sant'Ambrogio (la Glorificazione di s. Ambrogio, S. Matteo, S. Marco, S. Luca e S. Giovanni). A Valgatara, nella chiesa dei Ss. Fermo ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] chiesa rimase incompiuto; Temanza giudicò che la chiesa "fu murata dai fondamenti di più nobile, e decente struttura sul modello diMatteo alle spese superflue, la costruzione del Monte di pietà diSan Daniele del Friuli, che fissò un momento, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] delle benedettine diSan Pietro di Cremella, ibid., XXXIX (1912), 2, p. 310; G.Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, ibid., 1935, p. 461;F. Cognasso, La signoria diMatteo Visconti, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 69; ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] casato, come si ricordava in una lapide posta nel 1519 nella chiesadi S. Pietro Martire in cui era scritto "Postremos honestae et diSan Bovo, piuttosto malconcio.
Morì prima del 22 genn. 1488 (cfr. Scarabelli Zunti: docc.), lasciando i figli Matteo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] Colonna a San Pietro presso Palestrina. Nel corso del mese di settembre del 1279 il C. fu di nuovo nominato senatore di Roma dal morto nel marzo del 1294.
Nella cappella Colonna della chiesa francescana di S. Maria in Aracoeli il C. commissionò un ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] della Rovere della pieve di Apecchio (1607 circa), la Madonna di Loreto e i ss. Martino e Michele nella chiesadi S. Martino (1608) della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (1592), che anticipa l’Annunciazione in S. Matteo a Roncaglia, presso ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] del Corpo di Cristo", ossia il tabernacolo del Sacramento, nella chiesadi Lammari presso Lucca, l'ultima scultura diMatteo. Che egli Confraternita di S. Lorenzo ai Servi; Monte San Quirico, oratorio di Vallebuia: statua in legno policromo di S. ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] Matteo III, non era affatto disposto a trattare l'unione per timore delle persecuzioni turche, di cui era già bersaglio. Per sfuggirle, anzi, abbandonò diChiesa copta e dei problemi di . 349-387 passim; T. Somigli diSan Detole-G. M. Montano, Etiopia ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] di Golisano, Simone Ventimiglia marchese di Geraci, Matteo Santapau marchese di Licodia, Girolamo Filingeri conte diSan Marco, Giambattista Barresi, barone di della rivolta. L'8 sett. 1517 nella chiesa dell'Annunciata, dove le parti avverse si erano ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] dimostrato fedele servitore della Chiesa.
Nel 1395 il C. concesse ai territori sottoposti alla sua autorità nuovi statuti, che vennero ratificati, a nome della Sede apostolica, da Matteo dell'Amatrice, giudice curiale di Andrea Tomacelli. Nel 1400 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...