MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] Matteo Giberti, forse nella cosiddetta schola acholytorum, e conobbe in quegli anni personaggi diSan Daniele, dominio del patriarca, da cui rientrò dopo avere ottenuto una qualche forma di vita spesa al servizio della Chiesa. Non aveva mai amato molto ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] suo e del fratello Matteo, chiedendo di essere allibrato in un chiesa dei serviti di Perugia, eletta nel Quattrocento a luogo di culto privilegiato da docenti e studenti. Nel 1540 la chiesa fu demolita, insieme a una porzione di città, per ordine di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Maria della Strada, chiesa all’epoca affidata di Giovanni Salviati, Andrea Turini. Si tratta di un commento sulla pratica ippocratica di ricorrere alla flebotomia in caso di pleurite, all’epoca al centro di un dibattito tra lo stesso Turini e Matteo ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] chiesa dei padri filippini detti della Madonna di Galliera. Questo lavoro e il suo primo - e forse unico - libro di Suonate... a stampa furono in grado di 1755. A Pietroburgo Matteo e sua moglie entrarono a far parte della compagnia di G. B. Locatelli ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] , fu a Borgo San Lorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese. Altrettanto fece il 28 agosto di quello stesso anno col regina, che chiese al B. di proseguire i negoziati con grande cura, mentre il re, già sul piede di guerra e pronto ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] diMatteo Visconti di presentarsi a palazzo per un colloquio. Matteo, ricevutolo alla presenza del giudice Scotto da San Geminiano, e di pontificia d'inchiesta, alla presenza di Gerardo de Lalo, notaro di S. Romana Chiesa, che redasse e autenticò gli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] . Il 2 ott. 1341 i due eserciti si affrontarono a San Piero a Vico e i Fiorentini uscirono sconfitti dal combattimento. Il alla Chiesa, chiedendo però, secondo ser Guerriero, che non fosse concesso al G. di ritornarvi. A parere diMatteo Villani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] Matteo, zio di Pietro).
Il 16 maggio 1288 fu nominato cardinale diacono di una chiesa titolare quando, il 18 maggio 1318, divenne cardinale diacono di S Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 212 s.; Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di Iacopo Bellini, dall'altro, come si vede ancor meglio nella Madonna in collezione privata a San Francesca dava alla luce i figli Carlo Maria, Matteo e Antonio (Delucca, pp. 133 s.).
Intanto , nella sacrestia della chiesa perugina di S. Francesco al ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] dai neotomisti (Matteo Liberatore, Serafino Sordi, poi Giovanni Maria Cornoldi). Lontano dalla linea di coloro i quali impegno rinnovato allo studio delle testimonianze della Chiesa antica sul privilegio di Maria. Fece parte attiva della commissione ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...