Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] di Costantinopoli si prestano abilmente alla glorificazione dell’autorità granducale russa. I mosaici della chiesa dell’ArcangeloMichele , sia pure negli affreschi del 1167 della chiesadiSan Giorgio a Staraja Ladoga, nei quali austere tendenze ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio
Adolfo Venturi
Pittore, scultore, architetto, miniatore. Non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1571. Seguace del Sodoma, di cui imita la maniera nell'affresco [...] la casa di Alessandro Guglielmi. Nel 1538, firma la Madonna fra Santi nell'arcipretura diSanMicheleArcangelo a Chiusure architettato; a Sovicille, nella Pieve; a Volterra, nella chiesadiSan Francesco.
Bibl.: C. Brandi, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Venezia": le fabbriche diSan Salvador, nel centro del tessuto urbano, e, alle due estremità, diSan Pietro "in castro olivolensi" e dell'Arcangelo largheggiando altresì a vantaggio della chiesadiSanMichele - dove avrebbe ricevuto sepoltura ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] dato alla luce un figlio, Giuseppe Fortunino Francesco. Il giorno prima il bambino era stato battezzato nella chiesa parrocchiale diSanMicheleArcangelo alle Roncole. Il registro battesimale, che attesta la data dell'11, reca le parole "natum heri ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] ss.; D. Scortecci, Riflessioni sulla cronologia del tempio perugino diSanMicheleArcangelo, in RACrist, LXVII, 1991, p. 405 ss.; M del sarcofago cosiddetto «del Beato Egidio» nella chiesadiSan Bernardino a Perugia, in AnnPerugia, XXII, 1984 ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] del Monastero Mirozski, Mosca 2010, pp. 23, 267, 310).
16 Chiesedi S. Neofito e di Asinou a Cipro; chiesadi S. Vrachi a Kastoria (X secolo); chiesadi S. MicheleArcangelo a Rila (XI secolo).
17 Л. ЛИФШИЦ, Монументальная живопись Новгорода XIV ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di stretta derivazione cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel San Pietro chiesadi S. MicheleArcangelo, fra cui un ArcangeloMichele del 1677.
Anche le numerose opere di Perugia nel convento benedettino di S. Pietro, ebbero una motivazione di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] chiesadi S. MicheleArcangelo ad Anacapri (Napoli), articolata su un invaso ottagono: il coinvolgimento didi Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad ind.; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesadiSan ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo diSanMichele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] chiesedi Firenze e del territorio, come di altre città toscane. La sua tecnica pittorica alterna brani didi “sacra historia”. Bernardo Vecchietti e S. di T., in Vivens homo, VII (1996), 1, pp. 119-128; G. Belli, La cappella diSanMicheleArcangelo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] : nella chiesadi S. MicheleArcangelo a Gavelli, ove vi sono affreschi datati 1518 e 1523; a Visso nella chiesadi S. Agostino pittore assisiate Dono Doni che completò la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni fu il seguace più noto, ...
Leggi Tutto