GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] : nella chiesadi S. MicheleArcangelo a Gavelli, ove vi sono affreschi datati 1518 e 1523; a Visso nella chiesadi S. Agostino pittore assisiate Dono Doni che completò la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni fu il seguace più noto, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] a Venezia per il raddrizzamento del campanile della chiesadi S. MicheleArcangelo: ma o il giorno successivo al termine dei eseguire lavori alle mura di Bologna ed alle rocche di Castel Bolognese, Castelfranco Emilia, San Giovanni in Persiceto, ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesadi S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] il S. Erasmo di Genova-Quinto (oratorio di S. Erasmo, 1711), le Madonne del Rosario di Genova Montesignano (chiesadi S. Maria e S. Giustino, 1712) e di Celle Ligure (chiesadi S. MicheleArcangelo, 1712), l'Angelo custode di Santa Margherita Ligure ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] di centro religioso della sede ducale, anche di culto ariano, alla chiesadi S. MicheleArcangelo, sempre sul colle Ciciano, con funzione di La basilica di S. Gregorio Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979.
J. Esch, La chiesadiSan Pietro di Spoleto, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] col Bambino tra i ss. Battista, Fortunato, Nicola da Bari e MicheleArcangelo, già nella chiesadi S. MicheleArcangelo a Bolognola e oggi nel Museo romano del Palazzo di Venezia.
Sullo scadere del settimo decennio del Quattrocento vanno collocate la ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] che fa esplicito riferimento a «una statua diSanMicheleArcangelo con diverse altre figure rapresentanti diavoli» ( Bibl.: F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiesedi Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] La “Quadreria della Canonica diSanMicheleArcangelodi Candiana”, in Quaderni di storia candianese, 2000, n. 2, pp. 196 s.; P.V. Begni Redona, La pittura nei secoli XV-XVII, in San Niccolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] frazione diSan Lorenzello, dove il fiume Titerno garantiva l'acqua per azionare i molinelli di macinatura della creta e dei colori.
Antonio, figlio di Simone, nacque a Napoli il 1° nov. 1689; fu battezzato nella chiesadi S. MicheleArcangelo all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] pieve del borgo diSan Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del colle diSan Miniato, furono di terra su cui era edificata la chiesadi S. MicheleArcangelo a Miate. Probabile, ma non accertata, è la sua partecipazione all'importante concilio di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] la chiesadi S. Benedetto, che presenta una luminosa facciata rivestita in pietra di Trani Arch. C.P., ibid., XIV (1935), 5, pp. 290-295; C. Petrucci, L’opera diSanMicheleArcangelo a Foggia. Arch. C.P., ibid., XVI (1937), 1, pp. 1-11; Id., Nuova ...
Leggi Tutto