MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] residenza ufficiale del prefetto, 1957) e religiosi (chiesadi S. MicheleArcangelo in via Giuseppe Sciuti, 1957). Al 1954 case editrici D’Anna di Messina, Tumminelli e Icaro di Milano, San Paolo di Torino, IRES e Palumbo di Palermo e con il ...
Leggi Tutto
CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] di Donato e C. un trittico raffigurante una Madonna con il Bambino e i ss. Antonio Abate e Nicola da Tolentino (San dell'Incoronazione della Vergine di Fermo (Pinacoteca Civ.), proveniente dalla chiesadi S. MicheleArcangelo, già attribuito a C ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesadi S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] Signora della Concordia), il Crocifisso di Casarza Ligure (chiesadi S. MicheleArcangelo; 1787), l’Annunciazione di Finalpia (abbazia di S. Maria; Sanguineti, 2010), la Madonna del Rosario di Genova San Quirico (chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] per la chiesa arcipretale di Rapolano Terme; La Madonna del Rosario per la chiesadi S. Biagio a Vignoni nei pressi diSan Quirico d di Siena, dove dipinse una Sacra Famiglia per la chiesadi S. MicheleArcangelo a Fungaia nel comune di Monteriggioni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] concesse al papa il prestito gratuito di 10.000 ducati.
Nello stesso anno il diarista veneto Sanuto annotava che "il papa fa un Monte di Pietà per soccorrere i vassalli indigenti, provvide ai restauri della chiesadi S. MicheleArcangelo, in ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] dei padri camilliani; nel 1599 seguì quello dei canonici regolari teatini, cui affidò la chiesadi S. Bartolomeo. Assegnò la chiesadi S. MicheleArcangelo del Ponticello ai padri Barnabiti e, nel 1601, concesse ai frati minori osservanti riformati ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] tumulato dapprima nel sacrario della chiesadi S. MicheleArcangelo e in seguito nella chiesa a lui dedicata.
Dalle , tant'è che volendo accennare alla bruttezza di qualcuno dicono che "avi 'a facci 'i s. Conu".
San C. è venerato in molti altri paesi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] del suddetto che le opere fatte nella ChiesadiSanMichele in Bosco", commenta il biografo bolognese Marcello di Madonna ed una di S. Giovanni, entrambe disperse, pagategli centottanta lire, e il calco e la fusione in bronzo del S. MicheleArcangelo ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] della chiesadi S. MicheleArcangelo in Borgo d'Ale (Vercelli), ideata da Vittone nel 1770, poco prima di morire. , Torino 1980, pp. 229 s., 258; P. San Martino, La cappella dell'ospedale di Filippo Castelli: Roma e Parigi per un moderno tempio " ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] dei risultati delle ricerche condotte da Freuler intorno a un ciclo di affreschi conservatosi nel coro della chiesadi S. MicheleArcangelo a Paganico (Grosseto) ha finalmente consentito di legare il nome del G. a un'opera criticamente valutabile e ...
Leggi Tutto