GIOVANNI BATTISTA diSanMicheleArcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] 'agosto del 1724 al marzo del 1725. Nel marzo 1725 si recarono a Roma, dove, a maggio, incontrarono nella chiesadi S. Maria della Navicella Benedetto XIII, dal quale ottennero una prima approvazione orale per l'istituenda congregazione.
In seguito a ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesadiSan Sabino [...] di S. Maria di Siponto ai piedi del Gargano e di S. MicheleArcangelo in cima allo stesso promontorio. Il Wackernagel ritrovò il nome di , lo scultore A. sarebbe stato l'arcidiacono della chiesadiSanMichele in Monte S. Angelo, e in tal caso sarebbe ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] e spirito di Santa Chiesa (Napoli, Muzio, 1729). Nel 1730 pubblicava a Torino (o con la falsa data di Torino) un Racconto istorico della vita e morte disan Montano. L'anno appresso dava in Napoli Il celeste principato disanMichelearcangelo come ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] "spirituali" per scalzare la chiesa. L'Inquisizione mostrava l'ansia di soffocare un nemico sempre più minaccioso; la persecuzione dell'eresia da parte dello stato non era che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma disan Tommaso darà tra poco l ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] stesso anno da un'altra diMichele Oliva, che cessava le pubblicazioni luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte , diretto successivamente da Gustavo Chiesi; Arcangelo Ghisleri (nato a Persico ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] . Dei primi tempi del cristianesimo rimangono alcune cripte sepolcrali a S. MicheleArcangelo e piccoli avanzi di catacombe a Porta d'Ossuna; niente della dominazione bizantina; di quella araba i ruderi del Castello a mare, ingrandito dai Normanni ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] di tutti i beni della Chiesa Giulio III, di Monte San Savino, G. Bosco (dioc. di Tortona), Michele Ghisleri (1566-1572 di S. Arcangelo (Rimini), Lorenzo Ganganelli (1769-1774); 252. Pio VI, di Cesena, Giov. Angelo Braschi (1775-1799); 253. Pio VII, di ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] di marmo di Gregorio VII e, nel semicatino dell'abside destra, il prezioso musaico dell'ArcangeloMichele . Agostino. Notevoli architetture di L. Vanvitelli sono la chiesa dell'Annunziata e un di una necropoli del sec. VI-V, nella frazione diSan ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] romanici superstiti: la chiesadi S. Zenone con portale figurato (1186) e quella di S. Pietro ( di Ugolino da Milano in duomo. Il barocco è rappresentato soprattutto dalla pittura: G.B. Gaulli in S. Maria del Carmine, il Brandi in S. MicheleArcangelo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] ), un tempo sull'altare maggiore della chiesadi S. Procolo, dove è ricordato da di santi astanti e i Ss. Galgano e MicheleArcangelo con altri santi. Al di Seidel, Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro diSan Francesco a Siena. ...
Leggi Tutto