APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] più esattamente escatologica. Nei capitelli del coro della chiesadi Saint-Nectaire in Alvernia (metà del sec. 12°) e di Saint-Pierre a Chauvigny nel Poitou (prima metà del sec. 12°), il motivo dell'arcangeloMichele che pesa le anime nel giorno del ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] MicheleArcangelo a Morfissa); essa nacque grazie al notevole apporto economico della corte, al punto che nel 1324 il duca di Calabria donò cinquanta once d'oro per il compimento dei lavori. La chiesadi nelle Catacombe diSan Gennaro, Campania ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] padre Ireneo Mazzotti, fratello minore diArcangelo (il direttore spirituale di Gemelli e della Barelli), San Paolo, nello statuto si sarebbero introdotte la ‘nominalità’ delle azioni, la clausola di esclusione di elementi contrari alla Chiesa ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] numerose fondazioni (SS. Trinità di Venosa, S. MicheleArcangelo a Montescaglioso, S. Maria di Banzi, S. Maria a ", Cosenza 1985, pp. 123-175; L. Cappiello, Le chiesedi S. Maria Maggiore e diSan Vito a Maratea, Lucania Archeologica 5, 1986, 1-4, ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] dell'arte musiva.La chiesadi Aghios Nikolaos tis Steghis di Kiev (San Pietroburgo, Ermitage). L'icona frammentaria con gli apostoli di Lephkonikon e la Vergine Eleúsa didi Dečani e del monastero di Chiliandari sul monte Athos); l'arcangeloMichele ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] portale sud l'Arcangelo che trafigge il San Donnino poi, fu determinata dalla sua sensibilità per una lingua ritenuta in grado di evocare il rapporto stretto fra la Chiesadi en Italie de 1070 à 1260, in A. Michel, Histoire de l'art, I, 2, Paris ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] chiesa francescana di S. Maria la Nova; le due pale commissionate dai padri celestini del monastero dell'Ascensione a Chiaia (S. Anna e la Vergine e S. MicheleArcangelo Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] arcangelo Raffaele (Washington, National Gallery), i Tre arcangeliMichele in Foro (in situ) e il 29 settembre di quell'anno si impegnò con Niccolò Bernardi a dipingere per la chiesadi . Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890 ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di due ulteriori monasteri di corte e di altre nove chiese, non si sono conservati che resti archeologici. Il monastero di Vydubizki, insieme con la chiesa dell'arcangeloMichele è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov- ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] andò in scena Oberto conte diSan Bonifacio (dramma in due atti di Temistocle Solera, che riprendevaRocester). Benché da scambi di biglietti e di ritratti, avvenne il 30 giugno 1868). Con il Requiem, eseguito nella chiesadi S. Marco di Milano il ...
Leggi Tutto