BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che Chiesa, sopra le arcate della loggia nel vano absidale, i busti di angeli nell'intradosso dell'arco trionfale, le testine dei ss. Vittore e Corona sul semipilastro destro, nonché l'arcangeloMichele ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] diMichele Guardini, di professione beccaio, per la cappella di sua proprietà dedicata all’Annunciazione e posta nel lato sinistro del tramezzo della chiesa fiorentina di lati della porta di accesso, sono rappresentati l’Arcangelo Gabriele e la ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] esempi con dediche alla chiesadi pertinenza o con decorazioni a carattere religioso (per es. il c.d. vaso di Homs; Parigi, Louvre icone (per es. quella dell'arcangeloMichele; Venezia, Tesoro di S. Marco) o coperte di libri (Venezia, Bibl. Naz. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] di Ricordi e partiti della Compagnia dell'Arcangelo Raffaele, detta della Scala, la partecipazione del L. appare di -128 (contiene l'edizione di una biografia manoscritta del L.); E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] dei tracciati compositivi della tavola diSan Gimignano suggeriscono l'uso di taccuini e modelli.L'altra arcangeloMichele (Venezia, Tesoro di S. Marco) e anche marmi con figure imperiali (per es. quello già nel campiello Angaran tra la chiesadi ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] con i notevoli arcangeli Gabriele e Michele nel Victoria and Albert Museum, provenienti da una chiesa nei dintorni di Pisa (Williamson , in Piombino. La chiesadi S. Antimo sopra i canali, a cura di G. Beti - G. Bianchi, Borgo San Lorenzo 2007, pp. ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di Cristo sono l'arcangeloMichele e s. Benedetto, alla sua sinistra gli arcangeliSan Pedro di Ripoll (Vich, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal) e presenta al centro, come di consueto, la figura di della chiesadi Santa Maria la Blanca di Villanueva ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] la nascita di immagini anomale quali quelle che compaiono nel mosaico absidale della chiesadi Germigny-des- L'arcangeloMichele è raffigurato ancora sui solidi della zecca di Benevento a nome di Sicone (817-832); è rappresentato stante, di fronte ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] opere: S. MicheleArcangelo nella cattedrale di Monopoli datata 1625 al pari del disegno preparatorio (New York, The Morgan Library, inv. n. s It. 16.32) per la pala con Cristo che consegna le chiavi a Pietro destinata alla chiesadi S. Polo per ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] il Sassetta dipinse una grande croce per la chiesadi S. Martino a Siena, che era firmata di un piviale degno di Gentile da Fabriano), MicheleArcangelo, in Rome, Siena, San Sepolcro and Perugia, in Monuments and memory, a cura di M. Verhoeven - ...
Leggi Tutto