FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] 1651 per la chiesadi S. Agostino un Arcangelo Raffaele reggente un'acquasantiera a forma di conchiglia.
In questa aveva dimostrato di preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; chiesadi S. Carlo ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] ) un S. Michelearcangelo che scaccia Lucifero per l'abate Zola, maestro di cerimonia del cardinale Francesco diSan Vito eseguì la Vegine che accoglie sotto il suo manto gli ammalati e i diseredati per l'altare maggiore della chiesa napoletana di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di Varsavia) all'ArcangeloMichele (n. Sc. B. 901 del Gabinetto dei disegni nel Castello Sforzesco didi pittore sacro con una rarefazione di opere, forse legata a sempre più complessi impegni (facciata della chiesadi Varia. El "San Carlos Borromeo", ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Michele al Gallo a Milano.La ricerca diarcangelo e Debora e Barac datandoli rispettivamente 1626 e 1628; solo l'ultimo appare tuttavia del Crespi).
La difficoltà di 1918), pp. 285, 288; P. L. Manzini, Chiesadi S. Alessandro, Milano 1922, pp. 43 s.; N ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] di un principe della Chiesa con mitra e pastorale (Chantilly, Mus. Condé, 28, c. 78v).Nel Libello di alla presenza dei suoi sostenitori, tenta di ascendere al cielo dal monte degli Ulivi, ma l'arcangeloMichele lo trafigge con la spada; i sostenitori ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Immacolata Concezione e s. MicheleArcangelo per la chiesadi S. Filippo di Chieri tra il 1702 e il 1704, e per la Congregazione di Savigliano, cui inviò la pala di S. Filippo (Savigliano, già chiesadi S. Filippo, ora chiesadi S. Andrea) nel 1705 ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] una chiesadi Colle Val d'Elsa, da dove, nel 1840, passò alla Pinacoteca di Torino fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività del da Tolentino e S. Michelearcangelo.Ètradizione che Carlo V, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] , già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G. di tutto il gruppetto (Cottino, pp. 667, 675; Emiliani, 1997, pp. 51-53).
Il S. MicheleArcangelo, firmato e datato 1624, in S. Filippo a Fossombrone, donato alla chiesa ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] chiesadi S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, della cui esecuzione fu poi incaricato Taddeo Gaddi, il nome didi unione (con la linea orizzontale, che va dalla mano di Maria a quella dell'arcangelo Capitani di Or SanMichele, Miscellanea Fiorentina di ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Micheledi Oleggio, S. Martino di Aurogo e S. Carlo di Prugiasco, nonché quelli di recente venuti in luce nell'abside del S. Stefano di Bizzozzero. A più vasto raggio sono stati individuati rapporti con gli affreschi superstiti della primitiva chiesa ...
Leggi Tutto