Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di identificazione tra le proprie sofferenze e quelle del compatrono di Roma:
«Il mio corpo divenuto cadavere, sarà sepolto nella ChiesadiSan . pp. 106-114.
27 Sull’assimilazione di Garibaldi all’arcangeloMichele cfr. L. Riall, Garibaldi, cit., pp ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] p. 66 s.; M. Mazzotti, La basilia di S. Maria Maggiore in R., in Corsi di cultura, cit. in bibl., 1960, fasc. II, p. 253 ss.
15. S. Michele in Africisco. La chiesa fu votata e dedicata all'arcangeloMichele da Giuliano Argentario e da Bacauda; aperta ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , «il patriarca di Roma», Eusebio, condusse tutti alla chiesadiSan Pietro per una preghiera di fronte all’arcangeloMichele; la pittura è molto deteriorata e oggi si distinguono solo la croce tra le loro mani e una parte degli abiti.
Nella chiesadi ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d’Auvergne; nel marzo risultano in esecuzione un SanMicheleArcangelo febbraio del 1513 su commissione di Giulio II per la chiesadiSan Sisto a Piacenza, il ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] p. 239.
28. Sul culto disanMichele cf. Maria Grazia Mara, Michele, arcangelo santo in Bibliotheca sanctorum, IX, e dalle parti mancanti a Venezia nel secolo XV.
62. Sulla chiesadiSan Nicolò del Lido, con cenni sugli scavi iniziati e ancora in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di S. Maria Assunta, alla Badia fiorentina, e i frammenti di S. MicheleArcangelo a Lamoli.Allo scadere del sec. 11°, nel segno di architettura e gli affreschi della chiesa del Salvatore in Brescia, ivi, II, La chiesadiSan Salvatore in Brescia, 1962 ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] ; I. Toesca, Notizie sugli affreschi medioevali della chiesadiSan Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, Civiltà mantovana, n.s., 27, 1990, pp di importazione. Tuttavia nei dipinti sulla volta della cappella sotterranea dedicata a s. MicheleArcangelo ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di Ostrovica, nel sito archeologico della chiesadi S. Arcangelo Георги“ в. София (La chiesadi «San Giorgio» di Sofia), in Сердика. Археологически материали di Andronico II, Michele VIII Paleologo, fu il primo ad attribuirsi ufficialmente il titolo di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] 100) è assai simile a quello della figura di S. MicheleArcangelo che sconfigge il drago (rinvenuta nel 1876 nell' illustrata al nuovo museo diSan Pietro, Roma 1925; F. Filippini, La tomba del cardinale Matteo Orsini nella chiesa della Minerva in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nella chiesa abbaziale (1066), a Roma in S. Paolo f.l.m. (1070), a Monte Sant'Angelo nel santuario di S. MicheleArcangelo (1076 652; V. Pace, L'arte di Bisanzio al servizio della Chiesadi Roma: la porta di bronzo diSan Paolo fuori le mura, in ...
Leggi Tutto