Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] chiesadi Santa Croce a Ravenna, in CorsiRavenna, XXXVII, 1990, pp. 195-208; J. Ch. Smith, The Side Chambers of San architettonico, Bologna 1981; E. Russo, La pieve di S. MicheleArcangelo a Santarcangelo di Romagna, in StRom, XXXIV, 1983 (1986), pp ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] di S. MicheleArcangelo (1399) e insieme con Procoro di Gorodec nelle chiesedi Sapara e di Ubisi. Queste ultime chiese conservano 2 voll., Paris 1983-1984; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984; D. Muriki, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] volta nel 1629 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d'altare, essere associata al F. è il soffitto della cappella di S. Michelearcangelo, a S. Maria Maggiore, decorata per il cardinale ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di imbarco per l’Oriente cristiano si trovava una grotta sul promontorio del Gargano, dedicata al culto per l’arcangeloMicheleChiesedi Napoli e di Ravenna, per le quali la tradizione ecclesiastica didisanMichele nell’Europa medievale, a cura di ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] imperiale e quindi dell'esercito. L'abside della chiesadi S. Michele in Africisco, già a Ravenna, consacrata nel 545, rappresenta S. Michele e S. Gabriele quali protectores divini lateris a fianco di Cristo imberbe e in vesti imperiali; sulla fronte ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] epoca di considerevole tensione economica e politica che seguì l'avvento al trono diMichele Paleologo contrada trasportavano un prete vestito da Arcangelo Gabriele. Dopo aver cantato le delle candele nella chiesadiSan Pietro di Castello, poi ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] Chiesa. La creazione, nel 1870, di una Soprintendenza per gli Scavi di antichità SanMichelearcangelo del Guercino dalla collegiata diSan Nicolò a Fabriano; dei quindici quadri di vari autori dal convento diSan Martino a Firenze; della tela di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] ; A. Pica, La Chiesadi S. Francesco in Rimini, di Sigismondo, lacopo Anastagi da Borgo San Sepolcro, per ordine di I. veniva arrestato, processato e torturato quale fautore di (preteso riconoscimento di I. nella statua di S. MicheleArcangelo), 539, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] costruì l'organo della chiesadi S. Felice a Cantalice. Nella collegiata di S. MicheleArcangelo a Contigliano si trova canoni (la trasmissione è ancora meccanica), nella parrocchiale diSan Felice d'Ocre; ma la professione organaria, esercitata con ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] decorarono le chiesedi S. MicheleArcangelo e di S. di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte diSan Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di ...
Leggi Tutto