GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] Testamento) per il soffitto della collegiata di S. MicheleArcangelo a Solofra: tale committenza segnò l'inizio dell'egemonia artistica della famiglia Guarino all'interno della più importante chiesadi Solofra. Per lo stesso edificio il pittore ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] dipinti con Storie di s. MicheleArcangelo, per l'oratorio di S. Sebastiano presso la chiesadi S. Michele a Balzola; nella affrescare alcune importanti dimore casalesi.
Nel palazzo Gozzani diSan Giorgio dipinse la volta della camera al piano nobile ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] pala a destra nella chiesa (S. Paolo, s. MicheleArcangelo e altri santi), ideata a contorno di un'immagine sacra più II, p. 92; III, p. 58 (con bibl.); G. Centrodi, Pittura a Monte San Savino, Firenze 1988, pp. 20, 29, 31-34, 36 s.; R. Contini, La ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] episodi della leggenda di S. MicheleArcangelo, che in , Un quadro di Lorenzo di Bicci e la decorazione primitiva della chiesadi Orsanmichele di Firenze, in un pittore fiorentino del Trecento: il Maestro diSan Polo in Chianti, in Paragone, XL ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] di Napoli, ma anche di Gragnano (monastero di S. MicheleArcangelo), di Ottaviano (monastero di S. Lorenzo), di Caiazzo (duomo) e di la chiesa dell’Annunziata di Caiazzo, la cappella di S. Antonio di Padova nella chiesadi S. Lorenzo, la cappella di S ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] il culto dei santi intercessori tradizionali: la Vergine, s. MicheleArcangelo, per es. nelle pitture del 1368 della parrocchiale di S. MicheleArcangelo a Paganico (prov. Siena; Freuler, 1986), o nella chiesadi S. Maria dei Servi a Siena, alla metà ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] quell’anno erano già nella chiesa del Ss. Nome di Maria due quadri raffiguranti S. Michelearcangelo (disperso) e l’ ); Ead., Dalla Fabbrica diSan Pietro alla chiesadiSan Domenico a Urbino: copie di originali vaticani riutilizzate per volontà ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] di Emmaus di collocazione ignota, una statua di S. MicheleArcangelo per la tomba cinquecentesca diMichel de l’Hôpital nella chiesadi , con La battaglia diSan Quintino e Preparativi per la pace sui fianchi del basamento in pietra di Baveno, del cui ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] chiesadi S. Maria di Grottaferrata), nel viaggio di ritorno dal pellegrinaggio penitenziale effettuato dall’imperatore al santuario di S. MicheleArcangelo , San N. di Rossano e gli Ebrei, in Atti del Congresso internazionale su s. N. di Rossano ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] di S. Sebastiano, di cui sopravvive parte della raffinata dotazione plastica (Petrovich, 1961), e quello di S. Michelearcangelo, attualmente nella chiesadi . Menapace, La chiesadiSan Rocco a Chiusole, in Studi trentini di scienze storiche. Sezione ...
Leggi Tutto