FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] brani del ciclo affrescato da Pellegrino nella chiesadi S. Antonio Abate a San Daniele.
Altri documenti resi noti da Joppi di S. Sebastiano e di S. MicheleArcangelo, mentre in due riquadri di misure inferiori sono dipinti due angioletti in atto di ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] Michelearcangelo e s. Pietro, forse riferibile però ad anni anteriori, realizzata per la chiesadi S. Michele a Gazzane di Itinerario tra i dipinti della chiesadiSan Rocco: appunti, in Studi e ricerche di storia sociale religiosa artistica ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] chiesa abbaziale e il complesso monastico. Sotto il governo didi S. MicheleArcangelodi Revigliano, tra Castellammare e Torre Annunziata, quello di S. Renato di Sorrento e quello di .
P. Bianchi, La badia diSan Pietro presso Camaiore, ibid., pp ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] il papa e il suo esercito diretti a Civitate, presso San Paolo di Civitate (Foggia), dove affrontarono i Normanni. Fu infatti con di un decennio) la giurisdizione sulle chiesedi S. MicheleArcangelo del Monte Gargano, con l’omonimo castello, e di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Al settimo decennio sono assegnati i dipinti delle chiesedi S. MicheleArcangelo a Cailina (1663-65) e di S. Maria in S. Lorenzo a MF 45), Cristo Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo Spirito Santo appare a s ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] con la qualifica di «organista disan Thomaso» (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Barnaba, 1603); Parrocchia di S. Trovaso, Battesimi, reg. 3, lettera I, 2 ottobre 1600; Parrocchia di S. MicheleArcangelo, Matrimoni, reg ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] A. C. e de' suoi dipinti a fresco nella chiesadiSan Sebastiano in Milano, in Ricoglitore ital. e straniero, II (1835), I, pp. 451-456; V. Crivelli, Sacra Famiglia di A. C., in L'Ape ital. di Belle Arti, IV (1838), p. 25 (tav. XVII); A. Caimi, Delle ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] arcangelo S. Michele et un paesaggio colorito con istraordinaria essattezza», conservata nella chiesa distrutta di Caldera, Il corredo pittorico della chiesadiSan Domenico al Priamàr a Savona, in Ligures. Rivista di archeologia, storia, arte e ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] casa paterna, situata presso la chiesadi S. Michele del Mercato (Malvasia, 1678, 1841, p. 188), probabilmente aveva già contratto le nozze con Taddea Gaggi, di famiglia notabile, dalla quale ebbe due figli, Gasparo e Arcangelo, anch’essi dediti all ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] di S. MicheleArcangelo e per la chiesadi S. Domenico a Solofra nel corso degli anni Quaranta, opere di ), 7, pp. 381-385; A. Frangi-pane, Memorie calabresi nei codici dell’Accademia diSan Luca, in Brutium, X (1931), nn. 10-11; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto