MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] Cignani.
A questo modello si possono accostare anche la Madonna con Bambino e s. MicheleArcangelo conservata nella chiesa della frazione diSanMichele vicino a Ravenna e l’Angelo custode, ultima fra le opere conosciute del M. risalente al 1698, ma ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] lo stesso Bernardino fece erigere nella chiesadi S. Maria sopra il sepolcro che arcangelo, fece estrarre una quantità di pietre dalla grotta situata sotto il santuario di S. Michele dalla possanza beneficante diSanMichele nella sua celeste ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Curia alla contea di Fondi, posta al confine tra lo Stato della Chiesa e il Regno. di Federico Il contro il conte di Celano e l'incarcerazione del D. e dei conti Tommaso di Caserta, Iacopo diSan documento in favore di S. MicheleArcangelo in Gaeta. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] di Macerata, alla quale donò un SanMicheleArcangelo, copia in mosaico eseguita da Giovanni Battista Calandra da Vercelli di nel Regno di Napoli e nello Stato della Chiesa, Frattamaggiore 2000, pp. 58-61, 81, 88 s.; G. Barlesi, Memorie, a cura di R. ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] Giovanni Battista (de’ Deodati) diSan Pietro, domandò di farne parte. Vi fu accolto dove trovò sepoltura nella cappella di S. MicheleArcangelo.
Dopo la morte, : G.A. Margarita, La torre della Chiesa. Orazione panegirica, Napoli 1713; F. Paternò ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] grado di affiancarlo dipingendo gli scomparti con S. Maria Maddalena, S. Michelearcangelo, S. Giuliano e S. Marta di un l’identificazione di quest’ultimo con Neri di Mone (S. Chiodo, Gli affreschi della chiesadiSan Domenico a San Miniato: ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] altare della cappella della sua famiglia in quella chiesa.
"... Rappresenta San Francesco di Paola in atto di apparirgli l'ArcangeloSanMichele col stemma della Carità. Fu onorato di un sonetto in lode di detta pittura il quale fu stampato dal Dalla ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] .
I suoi resti vennero conservati nella chiesadi S. Pietro in Pedemonte fino alla soppressione napoleonica del 1810, quando furono trasferiti nella cappella di S. MicheleArcangelo nel palazzo vescovile di Como per volontà del vescovo domenicano ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] di S. Michelearcangelo per la cattedrale di Bitetto chiesadi S. Benedetto a Troia, che era stato commissionato dai duchi didi storia pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina 1976, p. 437; E. Catello-C. Catello, La cappella del Tesoro diSan ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] nel completamento della decorazione del nuovo tempio agostiniano diSanMichele all'Adige. Vanno infatti confermati al G., dopo decorazione absidale della chiesa, la pala dell'altar maggiore, con la Ss. Trinità, la Vergine e s. MicheleArcangelo e s. ...
Leggi Tutto