SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] . MicheleArcangelo, Giacomo e il ritratto di Alessandro di Bononi. Atti del Convegno XX settimana di Alti studi rinascimentali, in Schifanoia, in corso di pubblicazione; V. Lapierre, Spigolature d’archivio: artisti e committenti per le chiesediSan ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio diMichele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] della Beata Vergine diSan Celso. L’ chiesa francescana di S. Angelo, sempre a Milano, commissionata nel 1610. Per il sacello realizzò la pala d’altare con la Madonna in gloria e ss. MicheleArcangelo e Girolamo, e un articolato ciclo di tele e di ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] i discepoli a Emmaus della chiesadi S. Maria della Pace (Begni Redona, 1995, p. 162). Tra le varie opere riconosciutegli e a lui attribuibili con un certo margine di sicurezza vanno ricordati il S. Michelearcangelodi S. Francesco a Brescia (Begni ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] della pala con la Fuga in Egitto nella chiesa dei Ss. Michele e Leopoldo a Tinaia, per la quale non è da escludere si tratti della stessa tela già nella prepositura diSan Casciano in Val di Pesa.
Questa pala, definita con sapienza cromatica e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] , tuttora nell’oratorio del castello diSan Martino in Soverzano, che fu consacrato chiesa parrocchiale di Porretta Terme; Madonna e santi, chiesa del Carmine a Galliera; Madonna con il Bambino e i ss. Bernardo e Michelearcangelo, chiesadi ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] M. Salmi, Ancora per la storia diSan Salvatore di Spoleto, in Ordinamenti militari in Occidente dì Spoleto, ibid., pp. 52-62; S. Ceccaroni, 5. MicheleArcangelo del Colle Ciciano di pagani trasformati in chiesa in Umbria. La chiesadi S. Isacco o ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Monzambano, S. MicheleArcangelo, Sette doni San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale diSan Lorenzo in Brescia, Brescia 1996, p. 132; S. Gavazzi Nizzola - M. Magni, Aggiunte al catalogo di S. S., in Studi di Storia dell’arte in onore di ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] trasferì mai, visto che sua madre risiedeva ancora nel 1427 a San Giovanni Valdarno. È più probabile, allora, che M. sia chiesadi S. Giovenale.
Nella Madonna in trono fra i ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Antonio Abate, MicheleArcangelo, ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] ritirato nel monastero diSan Giorgio Maggiore.
Ancora a cura di M. Rosada, Venezia 1972, p. 26; SS. Trinità e S. MicheleArcangelodi Brondolo, a cura di B. 158, 161; D. Rando, Una chiesadi frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Custode e l'Arcangelo Raffaele e Tobia per la chiesadi S. Maria Maggiore di Napoli (terza cappella s., 111 (anche per Michele), 125 (per Michele); G. Cosenza, Un quadro del B.,ibid., p. 127; Id., Opere d'arte... di Castellammare di Stabia,ibid., X ( ...
Leggi Tutto