LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] della Vergine. Allo stesso anno si fanno risalire gli affreschi con La vittoria dell'arcangeloMichele su Lucifero della cupola di S. Michele Visdomini (Montigiani).
Evidentemente questi impegni furono determinanti per l'accreditamento del L. presso ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] (Lehmann Brockhaus, 1983); è del 1720 un busto ligneo argentato di S. Cesario realizzato per la chiesa madre diSan Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, p. 253). Si devono a lui anche un S. Michelearcangelo e altre statue, tra cui un'Addolorata ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] da praticarsi in onore dell'arcangelo s. Michele; nel 1739 il M. diede alle stampe ancora una biografia esemplare, la Vita della signora Maria Teresa Gentili educanda nella ven. Congr. del Ss. Bambino Gesù della città diSan Severino nella Marca; e ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo diMichele [...] chiesadi S. Bartolomeo a Palazzuolo. La tavola di Sasseta, con una Annunciazione in alto e i SS. Michelearcangelo Napoli 1964, p. 76; D. Lotti, Proposte per il catal. del Museo diSan Miniato, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti, XXIX (1965-66), 38, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] presso il Metropolitan Museum of art di New York (S. MicheleArcangelo, S. Nicola di Mira), e una Madonna dell a grandezza naturale del Beato Bernardino per la chiesadi S. Francesco a Lucignano in Val di Chiana (firmata e datata, ora presso il Museo ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] chiesa dell'Assunta di Casola il D. eseguì una riuscita composizione rappresentante l'Assunta tra s. Andrea Avellino, s. Michelearcangelo e s. Luigi Gonzaga. Didi Bagnacavallo (Donato da San Giovanni in Persiceto, 1960).
Altre opere, sempre di ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Custode e l'Arcangelo Raffaele e Tobia per la chiesadi S. Maria Maggiore di Napoli (terza cappella s., 111 (anche per Michele), 125 (per Michele); G. Cosenza, Un quadro del B.,ibid., p. 127; Id., Opere d'arte... di Castellammare di Stabia,ibid., X ( ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] in un'altra chiesadi benedettine, quella di Massafra, dove proprio in questo anno riceveva la professione di fede una figlia del F., Maria Arcangela (Jacovelli, 1976, p. 508), come le altre quattro sorelle, suor Maria Michela nel suddetto convento ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] di Ludovico San Martino, detto marchese d'Agliè, uomo di lettere, autore diArcangelo Corelli, che vennero pubblicate come ultima sonata della celebre Opera V. Lo stesso Michele breve periodo, Michele fu maestro di cappella nella chiesadi S. Stefano, ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Vergine, la pala con S. Michelearcangelo per la quale ottenne il saldo di pagamento nel 1522 (Gualandi, 1840, diSan Pietroburgo. In queste opere della piena maturità il F. mostra di Crocifissione del 1539 per la chiesadi S. Salvatore a Bologna ...
Leggi Tutto